l'editoriale
Cerca
Il fatto
14 Luglio 2025 - 18:37
Foto di repertorio
Offrivano viaggi da sogno attraverso la vendita di pacchetti esclusivi, poi dopo l'acquisto, i malcapitati scoprivano che le prenotazioni o non erano mai esistite oppure venivano cancellate con una semplice e-mail. Questo il modus operandi di un tour operator torinese, la Travel Tracks, che ha raggirato un un gran numero di cittadini che ha denunciato l'azienda e il suo titolare, Davide Simeone, ormai definito “il re della truffa” dei viaggi organizzati. Le vittime della truffa, dopo mesi di segnalazioni, denunce e tentativi falliti di ottenere un rimborso, hanno presentato un esposto alla guardia di finanza, e la Travel Tracks è stata ora revocata la licenza.
Dopo il provvedimento, il sito web risulta offline, ma fino ad aprile le pagine social continuavano a promuovere offerte e destinazioni. Secondo le denunce, Simeone avrebbe persino creato nuovi portali per aggirare i blocchi e continuare a operare sotto falso nome.
Le cifre sottratte sono ingenti: centinaia e in molti casi migliaia di euro, mai restituiti. Nessun rimborso, nessun viaggio, solo il vuoto e la rabbia di chi ha visto sfumare risparmi e aspettative.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..