Cerca

energia rinnovabile

Il Piemonte investe sul futuro delle comunità energetiche

Al Grattacielo della Regione il convegno “CER.Piemonte” fa il punto su modelli, progetti e opportunità per imprese e territori

Il Piemonte investe sul futuro delle comunità energetiche

Un confronto a più voci sul presente e sul futuro dell’energia condivisa. Si è svolto questa mattina nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte il convegno “CER.Piemonte – Storie e futuro di energia condivisa”, promosso da Unioncamere Piemonte con Regione Piemonte, Fondazione Piemonte Innova e RSE. L’appuntamento ha riunito istituzioni, imprese e cittadini attorno a un tema strategico: le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), uno strumento chiave per accelerare la transizione energetica.
Ad aprire i lavori, sono stati l’assessore all’Ambiente ed Energia Matteo Marnati, Roberto Strocco di Unioncamere Piemonte e Angelo Robotto, direttore regionale del settore Ambiente, Energia e Territorio. “Le comunità energetiche sono una sfida decisiva – ha affermato Marnati – e il Piemonte è stato pioniere a livello nazionale, dotandosi per primo di una legge dedicata”.

Il progetto “CER.Piemonte – Infodesk Imprese” ha messo a disposizione delle PMI piemontesi strumenti e supporto tecnico per valutare e avviare comunità energetiche. Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte, ha sottolineato i benefici ambientali, economici e sociali delle CER, definite “modello innovativo di cooperazione che rafforza la resilienza energetica locale”. Durante l’evento RSE ha presentato la prima mappatura regionale, che evidenzia oltre 100 progetti CER attivi o in fase di sviluppo. Segnale questo, della dinamicità della regione, sostenuta da un’azione istituzionale ben coordinata.

Cinque esempi hanno mostrato la varietà dei modelli: dalla CER-a, promossa da Confartigianato Cuneo e già attiva in tre regioni, alla CER Dinamo di Settimo Torinese, startup cooperativa con oltre 250 soci. Spazio anche alla CER Roero, con oltre 580 membri su 50 comuni, e alla CER Cascina Oremo, nata a Biella da un progetto di rigenerazione urbana. Chiude il quadro WE CER, comunità a guida privata con un modello semplificato per imprese e famiglie.

Nella tavola rotonda conclusiva si è discusso del ruolo delle CER nei futuri equilibri energetici locali, con interventi di rappresentanti di API Torino, Politecnico di Torino, Compagnia di San Paolo, Confindustria, Legacoop e altri partner. A chiudere l’incontro, Stefania Crotta, direttore generale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha riconosciuto l’impegno del Piemonte come riferimento nazionale per lo sviluppo delle comunità energetiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.