Cerca

Residenze d'artista

Piemonte, nuove linee guida e fondi per le residenze artistiche: previsti 1,3 milioni di euro tra il 2025 e il 2027

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato le nuove linee guida per il sostegno alle residenze artistiche nel triennio 2025-2027

Piemonte, nuove linee guida e fondi per le residenze artistiche

Previsti 1,3 milioni di euro tra il 2025 e il 2027 per le residenze d'artista

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato le nuove linee guida per il sostegno alle residenze artistiche nel triennio 2025-2027. Il provvedimento rientra nell’ambito della rete nazionale promossa congiuntamente dal Ministero della Cultura, dalle Regioni e dalle Province autonome, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo delle residenze nel sistema dello spettacolo dal vivo.

La misura prevede uno stanziamento complessivo di 1,3 milioni di euro, co-finanziati da Regione Piemonte e Ministero della Cultura. Per il primo anno, il 2025, è stato già approvato un contributo superiore a 438.000 euro. I fondi saranno destinati a sostenere attività di ricerca, produzione, formazione e sperimentazione artistica in ambito performativo.

Gli obiettivi principali includono:

  • il sostegno ai processi creativi e alla crescita professionale degli artisti;

  • il rafforzamento del ruolo delle residenze come presidi culturali sul territorio;

  • la valorizzazione della relazione tra artisti, comunità locali e territori;

  • la promozione di reti e partenariati a livello locale, nazionale e internazionale.

Nel triennio saranno pubblicati due bandi distinti:

  1. un avviso per l’individuazione di un Centro di residenza dedicato alla danza contemporanea, disciplina ritenuta strategica per il Piemonte;

  2. un secondo bando per selezionare cinque residenze artistiche distribuite sul territorio regionale, aperte a progetti nei settori della danza, musica, teatro, circo contemporaneo e spettacolo di strada.

In fase di selezione sarà considerata la distribuzione geografica delle proposte per evitare concentrazioni nell’area metropolitana di Torino, favorendo un’equa diffusione territoriale. Sarà inoltre prevista una premialità per i progetti che dimostrino capacità di integrazione tra più linguaggi artistici e un approccio multidisciplinare.

Le residenze artistiche rientrano tra le azioni previste dall’Intesa Stato-Regioni del 3 ottobre 2019, che riconosce tali strutture come strumenti essenziali per l’innovazione culturale e per il sostegno al comparto dello spettacolo dal vivo. Le linee guida approvate dalla Regione Piemonte si inseriscono in tale cornice normativa, aggiornandone l’attuazione a livello territoriale.

L’assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, ha sottolineato che la misura rappresenta "un investimento a sostegno della cultura come leva di sviluppo e coesione territoriale". Secondo Chiarelli, le residenze costituiscono “laboratori di progettazione e formazione” fondamentali per rafforzare l’ecosistema creativo e la partecipazione culturale sul territorio.

Le prime scadenze per la presentazione delle domande sono previste per l’autunno 2025, in coerenza con il calendario triennale di programmazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.