Cerca

Curiosità

8 eccellenze gastronomiche nate a Torino e amate nel mondo

Dal bicerin ai grissini, tutte le specialità torinesi apprezzate dai gusti internazionali

8 eccellenze gastronomiche nate a Torino e amate nel mondo

Mole Antonelliana

Città di cultura e innovazione, Torino è anche la culla di alcune tra le più celebri invenzioni gastronomiche italiane. Alcune nate per caso, altre frutto di intuizioni, queste otto specialità hanno attraversato i confini cittadini per entrare nella tradizione culinaria mondiale.

Il tramezzino
Simbolo delle pause pranzo veloci e degli aperitivi, il tramezzino nasce nel cuore di Torino, al Caffè Mulassano, a due passi da Piazza Castello. Questo panino morbido senza crosta ha fatto scuola, diventando uno degli snack più popolari in assoluto.

Il vermouth
Vino aromatizzato oggi imprescindibile nella miscelazione di cocktail, il vermouth vide la luce nel 1786 grazie ad Antonio Benedetto Carpano. Nato come elisir torinese, è oggi un prodotto internazionale in versione bianca e rossa.

Il gelato su stecco
Il celebre Pinguino, antesignano del gelato da passeggio su stecco, è stato inventato nel 1939 dalla Gelateria Pepino. Con gusti come gianduia, crema e violetta, è diventato un’icona e un’idea copiata in tutto il mondo.

I grissini
Alle origini della loro creazione, nel 1679, c’era la necessità di offrire un alimento più digeribile al fragile futuro re Vittorio Amedeo II. Nacquero così i grissini, dal termine piemontese ghërsa, oggi presenti in ogni continente.

Il gianduiotto
Nel 1865, in piena crisi da carenza di cacao, i cioccolatieri torinesi pensarono di sostituirlo con le nocciole delle Langhe. Da questa intuizione nacque il gianduiotto, il celebre cioccolatino a forma di barchetta che porta il nome della maschera torinese Gianduja.

Lo zabaione
Leggenda vuole che sia stato creato da San Pasquale Baylón nel XVI secolo, mescolando per errore zucchero e uova e aggiungendo del marsala. Il risultato fu il sanbajon, dolce al cucchiaio ancora amatissimo, soprattutto nelle versioni calde.

Lo spumante italiano
Grazie a Carlo Gancia e all’applicazione del metodo champenois al moscato nel 1859, Torino ha dato i natali al primo spumante italiano, accessibile e di qualità. Una rivoluzione enologica esportata in tutto il mondo.

Il bicerin
Bevanda storica, il bicerin è un mix caldo e vellutato di cioccolato fondente, caffè e crema di latte. Nato nel 1763 nel Caffè Al Bicerin, divenne la scelta preferita di Cavour e di molti turisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.