l'editoriale
Cerca
Lo studio
21 Luglio 2025 - 21:20
Negli ultimi anni le vette alpine sembrano più verdi e fiorite che mai. Uno spettacolo che a prima vista potrebbe sembrare positivo o persino rassicurante. E invece no: quel tappeto vegetale che avanza sulle montagne è in realtà un campanello d’allarme del cambiamento climatico.
A lanciare l’allerta è uno studio coordinato dall’Università di Torino, che ha osservato un’intensificazione di questo fenomeno, segnale evidente di stress per gli ecosistemi montani. Più fiori e piante in alta quota, infatti, non significano necessariamente natura in salute. Anzi: indicano uno squilibrio sempre più profondo.
CALDO E SPECIE INVASIVE MINACCIANO LA BIODIVERSITÀ ALPINA
Le zone montane, infatti, si riscaldano più rapidamente rispetto alle aree a bassa quota. Il fenomeno è noto come altitude-dependent warming e, in alcune regioni del mondo, sta portando a un incremento delle temperature oltre il doppio rispetto alla media globale. Anche sulle Alpi il quadro è allarmante: lo scioglimento dei ghiacciai e la riduzione della neve stanno infatti già cominciando a trasformare il paesaggio. Il terreno scuro, non più coperto da neve o ghiaccio, assorbe più calore solare e amplifica ulteriormente il riscaldamento, innescando un circolo vizioso.
Le piante alpine, da sempre adattate a condizioni estreme – con foglie spesse, radici robuste e crescita lenta – si trovano oggi in una competizione impari con le specie che arrivano da quote più basse, spesso più aggressive e più ingombranti. La presenza di queste piante "invasive", come sottolineato anche da altri studi precedenti a quello dell'Università di Torino, dimezza la possibilità di sopravvivenza delle piante autoctone che, ora, devono superare anche l'ostacolo del cambio di temperatura per continuare a vivere in questi territori.
I GHIACCIAI: RISERVE D'ACQUA DA TUTELARE
Lo studio dell’Università di Torino si è focalizzato su due ghiacciai in particolare: quello del Lauson (Valle di Cogne) e quello di Lavassey (Valle di Rhêmes). In questi siti, la "risalita" delle piante procede a una velocità impressionante: fino a 45 volte più veloce rispetto al passato. Tra le specie osservate ci sono piante alpine tipiche come Arabis alpina o Campanula cenisia, ma anche erbe delle praterie e arbusti più comuni.
Il ritiro di questi ghiacciai, oltre a riscaldare le zone che li circondano, ha anche altre conseguenze. Infatti, queste distese di ghiaccio sono vere e proprie riserve di acqua e la loro riduzione mette a rischio la sicurezza idrica di tutti i territori che si trovano ai loro piedi. Da non sottovalutare sono poi i rischi legati alla stabilità del terreno: smottamenti, frane e colate di fango, infatti, sono sempre più frequenti e mettono in pericolo gli abitanti delle zone montane e i turisti desiderosi di scoprire le bellezze di questi luoghi.
Le piante salgono, i ghiacciai si ritirano, e le Alpi si trasformano. Il cambiamento climatico stravolge il paesaggio alpino: proteggere la montagna oggi è più urgente che mai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..