l'editoriale
Cerca
le lingue e i dialetti
25 Luglio 2025 - 12:30
Quando si parla del Piemonte, si pensa spesso alle sue montagne, ai suoi vini o al suo passato sabaudo. Ma esiste un’altra eredità, meno visibile ma altrettanto preziosa: la lingua piemontese. Spesso relegata al rango di “dialetto”, il piemontese è in realtà una lingua con una storia, una struttura e una diffusione che meritano ben altra considerazione.
Il piemontese appartiene al gruppo delle lingue gallo-italiche, che comprende anche lombardo, emiliano e ligure. Queste lingue condividono molti tratti con il francese e l’occitano, ma hanno sviluppato caratteristiche proprie. Il piemontese non è un derivato dell’italiano, ma si è formato in parallelo a esso a partire dal latino volgare, con influssi galli e, più tardi, francesi.
Il centro gravitazionale della lingua è Torino, ma la “piemontofonia” — cioè l’area in cui il piemontese è conosciuto e compreso — si estende a gran parte della regione, comprese zone valligiane dove convivono il piemontese comune e varietà locali.
Il Piemonte non è solo “la terra del piemontese”. La sua storia e la sua geografia lo hanno reso un crocevia linguistico eccezionale. Accanto al piemontese, troviamo:
Lingue germaniche, come il vallesano, in alcune valli alpine.
Patois di origine provenzale e francoprovenzale nelle valli occidentali e settentrionali.
Dialetti lombardi, nell’alto Piemonte (Novara, Verbano-Cusio-Ossola).
Parlate liguri, nel sud-est della regione (Novi Ligure, Val Borbera, Alta Val Tanaro).
Questo panorama complesso rende difficile ogni tentativo di classificazione netta. Tuttavia, il piemontese rimane la lingua storica e culturale maggioritaria del cuore regionale, parlata in modo più o meno diffuso da milioni di persone.
Secondo il rapporto IRES 2007, fino all’80% degli abitanti in alcune aree è in grado di comprendere e/o parlare il piemontese. Tuttavia, il numero di parlanti attivi è in costante diminuzione, soprattutto tra i giovani. Nonostante questo calo, la lingua resiste, soprattutto grazie a un rinnovato interesse per la cultura locale e a una certa vitalità letteraria, musicale e teatrale.
Uno dei grandi paradossi italiani riguarda il riconoscimento delle lingue locali. Mentre il piemontese è riconosciuto come lingua dall’UNESCO e da molti linguisti internazionali, lo Stato italiano non lo considera tale, bensì un semplice dialetto dell’italiano. Questo nonostante le profonde differenze strutturali.
La legge 482/1999, nata per tutelare le minoranze linguistiche storiche, ha escluso il piemontese, preferendo invece lingue più “marginali” e meno radicate nei centri urbani, come l’occitano e il franco-provenzale. Questo ha prodotto situazioni distorte: molti comuni piemontesi hanno dichiarato di parlare occitano solo per accedere ai fondi statali, pur essendo in realtà piemontofoni.
Nonostante tutto, il piemontese resiste. Nelle famiglie, nelle canzoni, nella letteratura, nei proverbi. La sua sopravvivenza, tuttavia, dipende sempre più dalla volontà delle nuove generazioni e dalla capacità di riconoscerlo come parte essenziale dell’identità piemontese.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..