l'editoriale
Cerca
L'evento
25 Novembre 2025 - 19:20
Sono negozianti, ambulanti, ristoratori. Le "anime del commercio". Gli eroi che resistono. «Noi stasera ne premiamo 10, ma in realtà li esterniamo a tutti. Il messaggio è resistere.»
Così il vicepresidente della Fondazione Quarto Potere e direttore emerito di TorinoCronaca Beppe Fossati ha esordito nella serata di lunedì scorso all'omaggio dei dieci commercianti virtuosi, ciascuno nel suo, del Torinese. Sotto il patrocinio di Città di Torino e Confesercenti i dieci sono stati premiati in un affollatissimo collegio Carlo Alberto.
«E’ importante per noi dare riconoscimento a carriere non sempre raccontate. Questo il fine del premio», racconta il presidente di Confesercenti Torino Giancarlo Banchieri. Mentre l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino sottolinea la necessità «di stare vicino a queste realtà spesso in ginocchio e puntare i fari».
Realtà diverse tra di loro ma accomunate da un filo conduttore: il territorio.
Come "Turututela" di Monia D'Oca, un "concept store" appena nato, il cui nome ricorda in vecchio piemontese uno strumento rudimentale usato dai cantastorie. «Il concetto alla base è che dietro ai miei oggetti c'è sempre una storia», rivela D’Oca. Nel suo negozio ad Avigliana, giunge dopo 25 anni di lavoro aziendale. «Ero arrivata alla dirigenza, poi ho deciso di cambiare vita perché volevo dedicarmi al mio paese», spiega.
Dopo di lei ci sono Massimo De Cristofaro del Six Nations Pub, su corso Vittorio; Giada Gillio, del negozio di abbigliamento "Giada" su via Tripoli, a Torino (dedicato dalla madre); Valerio Lo Russo, ristoratore del centro torinese in via Matteo Pescatore; "Lo scarpiero" Piero Salcone e l’ambulante di calzature Antonio Giordano: campionario numero 37 dal 1975. «Marche prestigiose, una formula che nonostante la crisi, continua a funzionare. Mi sveglio tutte le mattine alle 5, perché ci credo», spiega Giordano.
O ancora Paola Pagliero, che in un contesto in cui le edicole progressivamente chiudono, ha coraggiosamente aperto una cartolibreria nel 2003 e da tre anni a questa parte vi ha aggiunto il comparto edicola, nei pressi della Reggia di Venaria. «E' stata un po’ una scommessa. L’abbiamo vinta secondo me perché qui la gente viene soprattutto per scambiare due parole. Venaria resta un paesotto da bottega. In cui si vuole continuare a tenere il contatto umano. Che è un po' "il sale della terra"», racconta Pagliero.
Infine Giovanni Foresto, Davide Bellotti ed Elisabetta Marra.
A consegnare le targhe al merito e un abbonamento gratuito a Torino Cronaca, oltre a Banchieri e Chiavarino, c’erano i sindaci dei Comuni di provenienza dei premiati: Andrea Archinà (Avigliana), Chiara Rossetti (Bardonecchia), Alessandro Errigo (Rivoli), Fabio Giulivi (Venaria).
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..