l'editoriale
Cerca
Il caso
27 Luglio 2025 - 05:52
Ben sedici fino al mese scorso gli omini semaforici inclinati per colpa del tempo o degli urti dei mercatali, oggi il 75% riparati, "ma non sarebbe meglio toglierli", la provocazione della capogruppo FI Federica Scanderebech
Tra le tante particolarità di Porta Palazzo, ce n’è una che forse non avrete notato: gli "omini luminosi pendenti." Ai passaggi semaforici che insistono sui quattro quadranti di piazza della Repubblica, sede del caotico mercato all’aperto più grande d’Europa, infatti, tanti degli omini "si sono suicidati." Ci scherza su la capogruppo FI Federica Scanderebech, che in uno degli ultimi Consigli comunali ha portato la questione all’attenzione dell’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta. "A metà maggio ce n’erano ben 16 inclinati. Mi metto anche nei panni degli ipovedenti, che possono rimanere confusi da una simile segnaletica", spiega.
Una singolarità decisamente tutta di Porta Palazzo, perché qui sarebbero più frequenti gli "urti da parte dei mercatali, che li fanno ruotare", spiega Foglietta. Questa rilevazione aveva determinato - a suo tempo - il montaggio delle lanterne semaforiche in questo punto della città più in alto rispetto agli altri impianti, proprio nell’ottica di limitare i danni (in deroga al regolamento del codice stradale).
Oltre agli urti, però, la "colpa" sarebbe anche del tempo. Gli impianti in alcuni casi superano i vent’anni di vita e i perni intorno ai quali le mascherine degli omini sono fissati, possono cedere o rompersi. "Iren li controlla periodicamente su segnalazione di cittadini o forze dell’ordine", aggiunge Foglietta. Dei sedici reperti di Scanderebech, infatti, ad oggi 12 sono stati messi a posto. "Ma non sarebbe meglio toglierli? Senza omini e senza il problema di dover sistemare impianti deteriorati nel tempo", la risposta provocatoria di Scanderebech.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..