Cerca

Porta Palazzo

Senso unico per "sgonfiare" il traffico e creare aree di sosta

La proposta nell'ultima commissione Viabilità della Circoscrizione 7, ma l'opposizione non è d'accordo: "controproducente"

Senso unico per "sgonfiare" il traffico e creare aree di sosta

L’ombra del senso unico si fa strada a Porta Palazzo, per provare a decongestionarla dal traffico che, soprattutto nei giorni del Balon, intasano tutta l’area. Complici i “parcheggi selvaggi” da parte di tanti automobilisti che abbandonano le proprie auto in divieto di sosta o in doppia fila per una commissione al volo. Da qui l’idea, che già genera scompiglio, dell’istituzione della viabilità a senso unico su via Gianfrancesco Fiochetto, perpendicolare rispetto a corso Regina Margherita, in direzione nord.

A spiegarlo è il coordinatore Viabilità della Circoscrizione 7 Giuseppe Piras (Se), “così da migliorare la viabilità e “regolarizzare” il parcheggio su uno dei due lati della strada”, dice. La sperimentazione, dettagliata dal Comune, su suggerimento della Municipale, prevede l’istituzione del senso unico dall’inizio di via Fiochetto (praticamente ad angolo con la pescheria Gallina, nel quadrante nord est di piazza della Repubblica) a corso XI Febbraio. Sul lato nord la sosta (che oggi non è prevista): circa una decina di posti auto, a strisce bianche, con aree di carico e scarico pensate per i commercianti. Un intervento poco invasivo e costoso. “Si tratta di mettere dei cartelli e si può sempre tornare indietro”, assicura il presidente della Sette Luca Deri per sedare i malumori tra i consiglieri dell’opposizione.

La misura, infatti, non convince soprattutto la quota Lega in Centro civico. In particolare la consigliera Daniela Rodia la ritiene controproducente per il traffico dei giorni di mercato e “del tutto irragionevole”. “Presenterò un ordine del giorno per manifestare la mia totale contrarietà a questa iniziativa”, annuncia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.