Cerca

AMBIENTE

In città afa...sul Monviso spunta la neve - FOTO

Un' inaspettata pennellata bianca sul gigante piemontese

In città afa...sul Monviso spunta una timida neve - FOTO

In queste ultime mattinate, chi ha alzato gli occhi verso la cima del Monviso ha potuto assistere a uno spettacolo raro ma non inedito: un sottile manto di neve fresca ha coperto la vetta del gigante piemontese. La notizia, diffusa dal Centro Meteo Piemonte insieme a una suggestiva fotografia della vetta imbiancata, ha riscosso curiosità fra appassionati di montagna e semplici osservatori, ricordando quanto anche in piena estate le Alpi possano riservare sorprese.

Gli esperti rassicurano: «Si tratta di un evento assolutamente normale per il periodo, specie a queste quote. Anche nei mesi più caldi, rapidi afflussi di aria fresca possono causare precipitazioni nevose sulle alture alpine», spiegano. In un passato nemmeno troppo lontano, queste anomalie stagionali erano la routine per le cime sopra i 3.000metri.

Il Monviso, che svetta fino a 3.841metri di quota, non è nuovo a fenomeni simili. Anche se a valle sole e temperature alte dominano la scena, basta salire di quota per trovarsi di fronte a condizioni atmosferiche del tutto differenti. Questa spolverata di neve è infatti il risultato del rapido passaggio di un modesto fronte instabile, sufficiente a generare fiocchi a partire dai 3.000metri.

Un promemoria per tutti gli escursionisti: il meteo alpino può cambiare con rapidità, e anche nei weekend estivi il clima in montagna resta imprevedibile, richiedendo sempre attenzione e prudenza prima di affrontare una salita.

Previsioni per il weekend

Per il fine settimana, i meteorologi prevedono un progressivo miglioramento: sabato persiste qualche nuvola e possibilità di brevi piovaschi sulle Alpi e sulle zone di pianura orientale al confine con la Lombardia. Domenica invece dovrebbe essere prevalentemente stabile e soleggiata, con temperature in risalita e picchi fino a 30°C nelle ore più calde. Le notti, soprattutto in campagna, rimarranno fresche con minime tra 14 e 16°C.

La raccomandazione generale, quindi, è di godersi il ritorno del bel tempo, restando però vigili: la montagna sa essere imprevedibile anche nel cuore dell’estate, e la stagione può ancora regalare inattese pennellate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.