Cerca

usare la bici in città

Aria più fresca e i cieli ripuliti, questo è il momento perfetto per riscoprire Torino...in sella alla propria bicicletta!

Dopo la pioggia, torna la voglia di pedalare: 5 itinerari ciclabili per scoprire Torino tra storia, natura e panorami mozzafiato

Aria più fresca e i cieli ripuliti, questo è il momento perfetto per riscoprire Torino...in sella alla propria bicicletta!

Le piogge dei giorni scorsi hanno finalmente portato un po’ di tregua dopo settimane di caldo intenso: l’aria è più fresca, il cielo limpido, e le strade meno afose. In poche parole, è il momento ideale per salire in sella alla bici e andare alla scoperta di Torino, una città che offre percorsi per tutti i gusti e i livelli di allenamento.

Ciclisti esperti, appassionati della domenica, famiglie con bambini o turisti di passaggio: il capoluogo piemontese è pronto ad accogliere tutti con i suoi 258 km di piste ciclabili e ciclopedonali, che collegano il centro alla collina e attraversano parchi, fiumi e tesori architettonici.

Dove pedalare a Torino? Ecco 5 itinerari da non perdere

Prima di partire, dai un’occhiata alla mappa aggiornata delle piste ciclabili di Torino: troverai itinerari completi con lunghezza, tipo di fondo, dislivello e recensioni. Qui sotto, invece, ti suggeriamo cinque percorsi pensati per farti vivere il meglio della città su due ruote.

Chi desidera esplorare Torino in modo sostenibile e dinamico può iniziare dal cuore della città. Un itinerario perfetto per chi la visita per la prima volta parte da Piazza Castello e si snoda tra i principali simboli del centro storico: il Palazzo Reale, la Cappella della Sindone e la Mole Antonelliana. Pedalare in questa zona permette di alternare soste culturali, come una visita al Museo Egizio o al Museo Nazionale del Cinema, a piacevoli tratti in bicicletta tra vie storiche e scorci pittoreschi. Un modo agile per vivere la città e creare un percorso su misura, secondo i propri interessi.

Per chi desidera rilassarsi nel verde rimanendo vicino al centro, il Parco del Valentino e il Lungo Po rappresentano un'opzione ideale. Si può lasciare l’auto nei pressi della stazione di Porta Nuova e raggiungere facilmente uno dei polmoni verdi più belli della città. Qui, pedalare lungo le sponde del fiume Po regala momenti di tranquillità e bellezza, passando per il Borgo Medievale e il Castello del Valentino, tra viali alberati e giardini curati.

Gli amanti della natura più sportivi possono invece scegliere l’Anello Verde, conosciuto anche come "Anello dei Parchi", che collega diverse aree verdi urbane. Il percorso può partire dal Parco della Pellerina, seguire la Dora Riparia fino al Parco Colletta e concludersi al Parco del Valentino. Un tracciato vario, adatto anche a e-bike e mountain bike, che permette di immergersi in una Torino più naturale e meno conosciuta, adattando lunghezza e difficoltà in base al proprio livello.

Chi invece non si accontenta dei percorsi cittadini può puntare alla collina torinese, affrontando salite e discese tra il Colle della Maddalena e Superga. Si tratta di un itinerario impegnativo, adatto a chi ha una buona preparazione o una bici elettrica da trekking. In cambio dello sforzo, si viene ricompensati da panorami spettacolari sulla città e la possibilità di fare sosta in agriturismi o aree picnic. Per i più avventurosi, lungo il percorso si trova anche un parco avventura, ideale per aggiungere un tocco di adrenalina all’escursione.

Infine, c’è chi sceglie di coniugare sport e cultura, pedalando attraverso le residenze sabaude che circondano Torino. Da nord, verso la Reggia di Venaria, fino a sud, con il Castello di Moncalieri e quello di Rivoli, questo itinerario offre un vero e proprio viaggio nella storia, tra architetture sontuose e paesaggi rurali. Un modo originale per vivere l’eredità sabauda del territorio, percorrendo circa 35 chilometri tra natura, arte e memoria.

Inoltre, ricorda di informarti sulle normative del Codice della Strada, sulle dotazioni obbligatorie per la bici, e sull’assicurazione (soprattutto se usi una bici elettrica). Il casco? Non è sempre obbligatorio, ma fortemente consigliato.

Torino su due ruote ti aspetta

Questi sono solo alcuni degli itinerari possibili: Torino è una città sempre più bike-friendly, ricca di sorprese per chi ama pedalare. Approfitta dell’aria frizzante di questi giorni e… inizia la tua prossima avventura su due ruote!

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.