Cerca

Il fatto

Riapre il parco del Fioccardo: 800mila euro per il tratto ciclo-pedonale sul Rio Oppone

La nuova struttura, che si trova al confine tra Torino e Moncalieri, è lunga 150 metri

Riapre il parco del Fioccardo: 800mila euro per il tratto ciclo-pedonale sul Rio Oppone

Foto di repertorio

È tornato accessibile e sicuro il tratto ciclo-pedonale del parco del Fioccardo, sulla sponda destra del Po, al confine tra Torino e Moncalieri. A segnare la riapertura è stato il varo della nuova passerella sul Rio Sappone, un’opera attesa e strategica per il collegamento della ciclovia.

La nuova struttura, lunga 150 metri, è realizzata in acciaio corten e doghe lignee, materiali scelti non solo per la resistenza nel tempo, ma anche per il basso impatto ambientale e visivo. Il piano di calpestio è stato rialzato di 2,8 metri, in conformità al piano alluvioni, per garantire la sicurezza in caso di piena. A completare l’intervento, due rampe di raccordo che integrano la passerella alla ciclopista esistente.

Ma il progetto non si è fermato al ponte: sono stati eseguiti anche importanti lavori di consolidamento della sponda orografica destra del Po, da anni soggetta a erosioni aggravate dall’alluvione del 2016 e da successive piene. Qui si è intervenuti con tecniche di ingegneria naturalistica, in un tratto critico compreso tra il Rio Sappone e il confine con Moncalieri. L’intera operazione ha richiesto un investimento di circa 800mila euro, coperto grazie a fondi del Ministero dell’Interno e a risorse residue di un mutuo della Città di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.