l'editoriale
Cerca
La denuncia
29 Luglio 2025 - 14:05
Immagine di repertorio
Nel quartiere Barriera di Milano, a nord di Torino, si registra un peggioramento delle condizioni di sicurezza e assistenza sanitaria. I medici di medicina generale operano in un contesto complesso, caratterizzato da episodi frequenti di furti, minacce e atti vandalici. Farmacie e ambulatori, in particolare, risultano esposti a rischi crescenti, con impatti diretti sul servizio ai cittadini e sulla disponibilità degli operatori sanitari a mantenere l’attività sul territorio.
La dottoressa Cristina Deambrogio, medico di base nel quartiere, segnala condizioni lavorative difficili, con ambulatori oggetto di intrusioni e situazioni di pericolo sia per il personale sanitario sia per i pazienti. La percezione dell’insicurezza è tale che, secondo alcuni residenti, vi è riluttanza anche solo a recarsi in farmacia nelle ore serali. A questo si aggiunge un’elevata domanda di prestazioni sanitarie, spesso legata a situazioni di disagio sociale e mancanza di accesso continuativo a cure primarie.
Secondo Franco Aprà, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco, si è recentemente registrata la ricomparsa della pellagra, patologia legata alla carenza di niacina (vitamina B3), generalmente associata a malnutrizione e condizioni di grave indigenza. Il dato è significativo e richiama l’attenzione su un contesto in cui fragilità sanitaria e povertà economica si intrecciano.
L’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino ha rivolto un appello all’amministrazione comunale affinché vengano adottate misure concrete per sostenere la sanità territoriale. Tra le proposte: il mantenimento e il potenziamento dei presìdi sanitari esistenti, l’avvio di una Casa di Comunità nel quartiere e l’implementazione di spazi di aggregazione per ridurre l’isolamento sociale e la marginalizzazione. Il caso di Barriera di Milano rappresenta un esempio delle difficoltà che alcune aree urbane periferiche stanno affrontando, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio tra sicurezza pubblica e accesso ai servizi sanitari essenziali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..