l'editoriale
Cerca
le curiosità
29 Luglio 2025 - 21:35
Il Piemonte è terra di eccellenze gastronomiche e la sua tradizione dolciaria non fa eccezione. La varietà e la raffinatezza dei dolci piemontesi raccontano una storia fatta di passione, artigianalità e amore per le materie prime. Dai biscotti ai cioccolatini, dalle torte alle creme, i dolci della regione sono un vero patrimonio di gusto.
La storia dei dolci piemontesi si perde nei secoli, tra documenti storici e leggende popolari. È nel Cinquecento che si comincia a delineare una vera arte dolciaria, destinata a raggiungere livelli di eccellenza grazie alle corti nobiliari e ai maestri pasticceri dell’epoca.
Nel Seicento, la pasticceria piemontese si evolve ulteriormente: i dolci diventano più leggeri e raffinati. È in questo periodo che Camillo Benso conte di Cavour introduce l’uso dello zucchero al posto del miele, favorendo lo sviluppo della pasticceria domestica e, più avanti, dell’industria dolciaria.
Nel corso dell’Ottocento e dei primi del Novecento, le torte e i dolci artigianali assumono anche un ruolo sociale e commerciale: diventano protagonisti delle festività e delle occasioni importanti. È in questi anni che nascono alcune delle specialità più iconiche della regione.
Tra le creazioni più rappresentative troviamo i baci di dama, nati alla corte dei Savoia per deliziare re Vittorio Emanuele II, e i marron glacé, realizzati grazie all’abbondanza di castagne nelle valli cuneesi e in Val di Susa. Altri dolci, come la panna cotta, sono avvolti nel mistero e nella tradizione orale: pare sia nata nelle Langhe per mano di una donna ungherese all’inizio del Novecento.
Ecco una selezione dei dolci che meglio rappresentano la creatività e la bontà della tradizione piemontese:
Torta Gianduja
Simbolo della pasticceria torinese, è una torta morbida e ricca a base di gianduia, crema pasticcera e nocciole: una gioia per i veri amanti del cioccolato.
Baci di Dama
Due dischi di pasta frolla alle mandorle uniti da uno strato di cioccolato fondente. Delicati e irresistibili, sono una vera coccola dolce.
Amaretti
Dolci dal sapore deciso, nati nel XIX secolo tra Savona e il basso Piemonte. A base di mandorle, zucchero e albume, hanno un profumo inconfondibile.
Torta di Nocciole
Tipica delle Langhe, è preparata con nocciole locali, cioccolato fondente e ingredienti semplici. Una torta rustica e genuina che conquista al primo morso.
Nocciolini di Chivasso
Piccoli e fragranti, sono composti da nocciole, zucchero e albume. Creati negli anni ’50, divennero ben presto un dolce amato anche dalla famiglia reale.
Krumiri
Biscotti nati a Casale Monferrato, dalla forma arcuata e zigrinata. Preparati senza acqua, sono friabili e perfetti da gustare con un tè o un buon vino dolce.
Gianduiotti
Emblema del cioccolato piemontese, nascono nel 1865. Fatti con pasta di nocciole delle Langhe e cacao, prendono il nome dalla maschera torinese Gianduja.
Margherite di Stresa
Biscottini eleganti nati nel 1857 per celebrare la comunione della futura regina Margherita. Profumati di limone e vaniglia, rappresentano la raffinatezza dolciaria piemontese.
Biscottini di Novara
Tra i più antichi biscotti d’Italia, nati nel Cinquecento nei conventi della zona. Leggeri e friabili, sono fatti solo con uova, zucchero e farina.
Brutti ma Buoni di Borgomanero
Dal nome curioso e dalla bontà indiscutibile, questi biscotti rustici sono preparati con mandorle, albume, zucchero e un tocco di cannella e vaniglia.
Che si tratti di una torta della festa o di un semplice biscotto con il caffè, i dolci del Piemonte continuano a conquistare generazioni di golosi, in Italia e nel mondo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..