Cerca

Eventi nel Weekend

Ecco cosa fare a Torino nel weekend dell’1, 2 e 3 agosto 2025: tra sport, cultura e notti sotto le stelle

Dai Mondiali di Twirling ai musei gratis, passando per sagre, concerti e cinema all’aperto

Ecco cosa fare a Torino nel weekend dell’1, 2 e 3 agosto 2025: tra sport, cultura e notti sotto le stelle

Torino

Il primo weekend di agosto a Torino si apre con un calendario fitto di appuntamenti, tra sport internazionale, cultura accessibile, esperienze immersive e sapori del territorio. Da venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025 la città offre qualcosa per tutti i gusti: ecco una selezione delle 10 cose da non perdere.

1. Mondiali di Twirling e Majorettes all’Inalpi Arena
Dal 2 al 10 agosto, Torino ospita i Campionati Mondiali di Twirling e Majorettes: circa 2400 atleti da 19 Paesi invaderanno l’Inalpi Arena per una settimana di sport, spettacolo e coreografie spettacolari. Domenica 3 si terrà la cerimonia ufficiale con le autorità. Biglietti disponibili online.

2. Musei statali gratis domenica 3 agosto
Torna l’iniziativa “Musei Gratis” promossa dal Ministero della Cultura. Domenica l’ingresso sarà gratuito nei principali musei statali della città: un’occasione perfetta per godersi arte e storia senza spendere nulla. In alcuni casi è richiesta la prenotazione.

3. Weekend a Casa Martini: tra vermouth e degustazioni
A Pessione, negli spazi storici di Casa Martini, si può vivere un’esperienza unica tra tour guidati, masterclass e degustazioni. Tre i percorsi proposti: Discovery Tour, Privilege Tour e Vermouth Class. Per chi ama l’aperitivo italiano, un appuntamento da non perdere.

4. Sagre del weekend: gusto, musica e tradizione
Tajarin, peperoni, birra artigianale e grigliate sotto le stelle: il Piemonte celebra l’estate con le sagre di paese. Tra street food, musica live e mercatini, il weekend è l’occasione perfetta per scoprire i sapori autentici del territorio.

5. Evergreen Fest – Agosto Edition al Parco della Tesoriera
Continua Evergreen Fest nella sua edizione estiva. Tra yoga gratuito, passeggiate guidate e concerti mattutini, il festival trasforma il Parco della Tesoriera in uno spazio di relax, cultura e benessere. Tutte le attività sono gratuite e senza prenotazione.

6. Ingresso gratuito al Museo Regionale di Scienze Naturali
Per tutto il mese di agosto l’ingresso al Museo Regionale di Scienze Naturali è gratuito. Fossili, minerali e collezioni dedicate alla biodiversità, in uno dei luoghi simbolo della divulgazione scientifica torinese. Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.

7. Una Notte al Planetario di Pino Torinese
Venerdì 2 agosto il Museo dell’Astronomia e dello Spazio ospita “Una Notte al Planetario”, evento firmato Club Silencio. Tra proiezioni cosmiche, installazioni visive, musica elettronica e realtà virtuale, un’esperienza immersiva sotto le stelle.

8. Concerto “Soffio d’estate” al Teatro Romano
Venerdì sera, ai Musei Reali, il clarinetto è protagonista. Il GAMA – Quartetto di clarinetti si esibisce nel concerto “Soffio d’estate – La voce del legno”, tra brani classici e atmosfere naturali. L’evento fa parte della rassegna “Estate Reale”.

9. Spettacoli e musica a Casa Gianduja
Via Pettinati 10 ospita tre giorni di eventi tra teatro popolare, cabaret, laboratori e musica dal vivo. L’atmosfera è quella delle feste di quartiere, con spettacoli per grandi e bambini in un clima familiare e inclusivo.

10. Cinema nel Prato al Valentino
Domenica 3 agosto, alle 21.00, proiezione gratuita di Pom Poko (1994) di Isao Takahata nel pratone davanti all’Imbarchino. “Cinema nel Prato” è ormai un appuntamento fisso per chi ama il grande schermo sotto le stelle.

11. Una sera sul bus storico a due piani
Venerdì 1 agosto torna il tour serale sul celebre bus storico a due piani. Partenza da piazza Statuto, tre turni disponibili, posti limitati. Un modo suggestivo per scoprire la città tra racconti e scorci d’altri tempi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.