l'editoriale
Cerca
La curiosità
03 Agosto 2025 - 11:15
L'ostensorio della parrocchia Sant’Antonio Abate (Fonte Facebook)
Un frammento di Torino è salito ieri sera sul palco della storia e della fede. Durante la Veglia del Giubileo dei Giovani, Papa Leone XIV ha utilizzato un ostensorio – l’oggetto liturgico destinato a esporre l’ostia consacrata – che arriva direttamente dal cuore del capoluogo piemontese.
Quella decorazione sacra ha origine dalla Cappella dell’Adorazione perpetua della parrocchia Sant’Antonio Abate, nel quartiere torinese di Madonna di Campagna. Ma la sua storia affonda più lontano: un tempo era custodito nella chiesa dei Padri Sacramentini, che per oltre un secolo hanno custodito uno dei poli spirituali più significativi della città, dove l’Adorazione perpetua era il cuore pulsante della devozione quotidiana.
“Davanti a questo oggetto hanno pregato il giovane Piergiorgio Frassati, che sarà canonizzato il prossimo 7 settembre, e San Giovanni Bosco, apostolo dei giovani, fondatore della Congregazione Salesiana.”
Un simbolo potente, dunque, non solo per il suo valore religioso, ma per il legame profondo con figure centrali della spiritualità giovanile, oltre che del territorio piemontese. L’ostensorio torinese è stato impugnato dal Pontefice proprio durante la cerimonia del Giubileo, evento che richiama ogni anno migliaia di ragazzi da tutto il mondo per un tempo di raccoglimento spirituale, volontariato e preghiera sotto il segno dell’universalità della fede.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..