Cerca

Il concorso

Come sarà la Metro 2? La Città di Torino indice un concorso internazionale per architetti e designer

Il Commissario Straordinario Chiaia: «Le stazioni non saranno solo luoghi di passaggio, ma spazi pensati per integrarsi con l’ambiente e migliorare la vita quotidiana»

concorso metro 2

Grafiche per il progetto della metro, Città di Torino

Parte oggi a Torino il concorso internazionale per disegnare le stazioni della futura linea 2 della Metropolitana. L'iniziativa, promossa dal Commissario Straordinario della Metro 2, invita studi di architettura, design e comunicazione visiva a elaborare proposte innovative sull'identità estetica e funzionale delle nuove fermate.

«Con questo concorso vogliamo promuovere soluzioni architettoniche di qualità, capaci di dialogare con i diversi contesti urbani - dichiara il Commissario Straordinario Bernardino Chiaia -. Le stazioni non saranno solo luoghi di passaggio, ma spazi pensati per integrarsi con l’ambiente circostante e migliorare la vita quotidiana dei cittadini».

Le idee dovranno coprire ogni aspetto: dagli ingressi esterni agli spazi interni, dal design grafico alla segnaletica. Previsti interventi personalizzati per ciascuna stazione, che dovranno armonizzarsi con le diverse zone della città attraversate dalla linea.

Secondo l'assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni: «La Linea 2 è un progetto urbano strategico, che trasformerà profondamente Torino, a partire dalla zona nord. Investire nella qualità dell’architettura e del design significa costruire un’identità urbana contemporanea, coerente con la storia e l’anima di Torino».

La giuria internazionale, presieduta dall'architetto Dominique Perrault, selezionerà le cinque migliori proposte e nominerà il vincitore entro marzo 2026. Al progetto vincente sarà assegnato il ruolo di Art Director, responsabile della supervisione estetica dei lavori.

Tra le fermate più significative, quella di piazza Carlo Alberto avrà un collegamento diretto con i sotterranei di Palazzo Carignano. «Immaginare una stazione d’arte a Palazzo Carignano significa portare la bellezza nel quotidiano – spiega Filippo Masino, direttore delle Residenze Reali Sabaude –. Gli spazi sotterranei si apriranno come un dono alla città».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.