l'editoriale
Cerca
Attualità e società
03 Agosto 2025 - 15:25
Tra Aurora e Barriera di Milano cambiano spazi, funzioni e investimenti
I quartieri Aurora e Barriera di Milano, a nord di Torino, sono attualmente oggetto di una serie di interventi di rigenerazione urbana che coinvolgono sia risorse pubbliche sia iniziative private. Si tratta di due aree storicamente caratterizzate da alta densità abitativa, presenza di edifici industriali dismessi e indicatori socioeconomici inferiori alla media cittadina. Le politiche di trasformazione in atto mirano a riorganizzare lo spazio urbano, migliorare l’accessibilità dei servizi e attrarre nuovi investimenti.
Nel quartiere Aurora, uno dei principali interventi riguarda la riconversione dell’area ex Incet (Industrie Nazionali Cavi e Elettricità Torino), oggi sede del centro di innovazione Open Incet e di numerosi progetti legati all’economia circolare e digitale. L’intervento ha beneficiato di fondi europei nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane (PON Metro), con l’obiettivo di attivare nuove funzioni pubbliche e private in spazi rigenerati. Tra i progetti completati o in fase avanzata figurano anche il rifacimento della passerella ciclo-pedonale sull’ex scalo ferroviario Vanchiglia e l’adeguamento infrastrutturale dell’asse via Bologna-via Cigna.
Barriera di Milano è interessata da una trasformazione più articolata, con interventi sul patrimonio edilizio, l’attivazione di spazi pubblici e il recupero di immobili scolastici e culturali. Il progetto AxTO – Azioni per le periferie torinesi, conclusosi nel 2022, ha previsto il finanziamento di interventi diffusi nel quartiere: dal recupero della ex scuola Parini all’apertura di centri di aggregazione giovanile e spazi per il coworking. Attualmente sono in corso nuovi interventi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione alla sostenibilità energetica e all’efficientamento degli edifici pubblici.
Entrambi i quartieri rientrano inoltre nel progetto “Torino Urban Lab”, promosso dalla Città di Torino per monitorare e documentare gli effetti delle trasformazioni urbane. Le politiche locali mirano a favorire l’integrazione sociale attraverso il rafforzamento dei servizi e l’attivazione di reti tra soggetti pubblici e del terzo settore. Tra gli obiettivi, la prevenzione della marginalizzazione abitativa e l’aumento dell’accessibilità a funzioni educative, culturali e sportive.
A livello privato, si osserva un incremento dell’interesse da parte di operatori immobiliari, soprattutto per quanto riguarda la riconversione di fabbricati a uso residenziale o misto. Tuttavia, la pressione immobiliare e la crescita dei canoni in alcune zone sollevano interrogativi sull’impatto delle trasformazioni sul tessuto sociale preesistente.
In sintesi, tra Aurora e Barriera di Milano sono in corso processi di ristrutturazione fisica e funzionale che, seppur eterogenei per scala e obiettivi, delineano una traiettoria di transizione urbana ancora in fase di consolidamento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..