l'editoriale
Cerca
la storia
05 Agosto 2025 - 12:00
Il primo venerdì di agosto si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Birra, un’occasione che va ben oltre il semplice brindisi: è un inno alla storia millenaria della bevanda, alla cultura brassicola, e alla convivialità che da sempre la accompagna. Anche se la data è passata (quest’anno è caduta il 1° agosto), il clima estivo è perfetto per continuare i festeggiamenti, soprattutto in un territorio come quello di Torino e delle Valli alpine, ricco di birrifici artigianali e manifestazioni dedicate.
Istituita nel 2007, la Giornata Internazionale della Birra rende omaggio a una delle bevande più antiche dell’umanità. Le sue origini si intrecciano con leggende e scoperte scientifiche nel cuore della Mesopotamia, terra mitica dove – si racconta – una donna, dopo aver raccolto i cereali, li dimenticò in un’anfora sotto le intemperie. La pioggia innescò una fermentazione naturale, dando vita al primo rudimentale “esperimento birrario”, che conquistò l’uomo.
Sul piano storico, alcuni test chimici su brocche antiche hanno rivelato la presenza di birra già 7000 anni fa, in un’area che oggi corrisponde all’Iran sud-occidentale. Tracce iconografiche risalenti a 6000 anni fa mostrano uomini che bevono insieme da un grande recipiente, ma è una poesia sumera di 3900 anni fa a offrire la prima vera “documentazione” della birra: un inno alla dea Ninkasi, patrona della birrificazione.
Torino è una delle città italiane con la più alta concentrazione di birrifici artigianali di qualità. Ecco alcuni dei più noti:
Open Baladin Torino – Piazzale Valdo Fusi
Filiale cittadina dello storico birrificio fondato da Teo Musso, offre 38 spine, piatti gourmet e un ampio ventaglio di birre: Isaac, Super, Nora e tante stagionali.
Birrificio Torino – Via Parma 30
Brewpub storico con impianti a vista, offre visite guidate, degustazioni e birre celebri come Rufus, Bric e la Double IPA “6,8 %”.
Birrificio San Paolo – Via Airasca 11/B
Eccellenza locale con cucina abbinata alle birre artigianali. Da provare la Fraké, la Robinia e la Blackfir.
Dinamo, Officine Ferroviarie, Filodilana, Soralamà, Cascina Danese, Birra Madama, La Piazza: ognuno con una proposta brassicola originale e ambienti curati, distribuiti tra centro città e hinterland.
6–8 giugno 2025 – Piazza dei Mestieri
Festival internazionale con 12 birrifici, oltre 100 birre in degustazione, laboratori, street food e musica. Un vero paradiso per i beerlovers.
31 luglio – 3 agosto 2025 – Piazza De Gasperi
Alta Valsusa in festa con stand birrai, concerti serali (Ciposugar, Fool Party, Glamour), specialità culinarie e atmosfera montana.
24–27 luglio 2025
Un evento tra natura, musica live, visite al birrificio e degustazioni con vista sulle Alpi. Coinvolgente per grandi e piccoli.
19–24 giugno 2025
La storica festa dedicata alla Kühbacher Bier, legata alla famiglia Beck Peccoz, con oltre 15.000 litri serviti, stand in stile bavarese, musica folk e spettacolo di fuochi d’artificio. Un pezzo di Germania nel cuore della Valle d’Aosta.
La Giornata Internazionale della Birra è molto più di una ricorrenza: è un ponte tra la storia antica e la cultura contemporanea del bere consapevole. Torino, le sue valli e le Alpi vicine offrono tutto ciò che serve per celebrare questo rito collettivo: ottime birre, storie da raccontare, e una comunità che sa brindare con gusto.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..