l'editoriale
Cerca
TERREMOTO
06 Agosto 2025 - 13:08
Terremoto nella notte in provincia di Torino. E c'è il mistero di una seconda scossa "fantasma"
AGGIORNAMENTO ORE 17.55: Ingv ha aggiornato il proprio sito, inserendo anche la seconda scossa di questa notte. Si è verificata alle 3.38 con magnitudo 1.7 ed epicentro a Ceres. Risolto quindi il piccolo mistero. Gli abitanti della zona non si erano sbagliati e quella che avevano avvertito era veramente una scossa di terremoto.
Torna a tremare la terra in provincia di Torino con l'ennesima scossa di terremoto, questa notte alle 5.25, di lieve intensità. Nulla di strano se non fosse che due ore prima in molti avevano avvertito un'altra scossa e un boato: un terremoto di cui però non c'è traccia sui sismografi dell'Ingv (istituto nazionale di geofisica e vulcanologia). E quindi il mistero resta: alle 3.30 che cosa ha fatto tremare le case e ha svegliato i residenti delle Valli di Lanzo?
Il terremoto delle 5.25, questo sì regolarmente registrato dai sismografi, ha avuto come epicentro Ala di Stura ed è stato di magnitudo 2,2. Lieve intensità e nessuno danno quindi ma è stato distintamente avvertito anche a diversi chilometri di distanza, in tutte le Valli di Lanzo e anche in Canavese. Una particolarità dovuta probabilmente al fatto che è stato piuttosto superficiale: "soli" 9 chilometri di profondità. C'è però il mistero irrisolto di una seconda scossa "fantasma". Sui social sono infatti numerosissime le testimonianze di chi, all'incirca nella stessa zona, è stato svegliato già da due ore prima da un boato e una scossa. Qualche esempio? «Ad Ala la prima è stata intorno alle 3» dice Gisella, «A Usseglio due ore prima ho sentito un rumore sordo» racconta Chiara, «Già alle 3 c'era stata una scossa» ribadisce Valentina. E ancora «anche io ne avevo già sentita una più leggera nella nottata» racconta Nadia. Giuliana ha anche guardato l'orologio ed è la più precisa: «A Cantoira le scosse sono state due: h. 3.39 e 5.25». Un vero mistero, in quanto l'Ingv non ha registrato altre scosse nel torinese questa notte e nessuna in assoluto all'ora indicata dai testimoni. Escludendo l'ipotesi di una psicosi di massa - impossibile che così tante persone in piena notte e a tanta distanza l'una dall'altra si siano influenzate l'un l'altra - la domanda resta senza risposta: cosa ha fatto tremare le case delle Valli di Lanzo alle 3.39?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..