l'editoriale
Cerca
GUSTO&SAPORI
08 Agosto 2025 - 13:35
Agosto è il mese in cui l’orto (o il mercato!) ci regala frutta in abbondanza. E se da un lato è una meraviglia vedere cestini colmi di pesche, prugne, albicocche e fichi, dall’altro il rischio è sempre lo stesso: la frutta matura troppo in fretta e finisce per marcire prima che riusciamo a consumarla tutta.
Se ti ritrovi con una quantità di ramassin — le piccole e dolcissime susine tipiche del Piemonte — che stanno cominciando ad ammorbidirsi un po’ troppo, niente panico: non serve buttarli. Anzi! Grazie alla loro consistenza morbida e al gusto zuccherino, sono perfetti per molte preparazioni, sia dolci che salate.
La confettura è uno dei modi migliori per dare nuova vita alla frutta troppo matura. I ramassin, con la loro polpa dolce e morbida, si prestano benissimo.
Lava bene i ramassin, togli i noccioli e mettili in una pentola con zucchero e limone. Lascia riposare un paio d’ore per far uscire i succhi, poi cuoci a fuoco basso per circa 45 minuti, mescolando spesso. Se ti piace una consistenza più omogenea, puoi frullare tutto con un mixer a immersione.
Versa nei vasetti sterilizzati e chiudi subito. Una volta raffreddati, puoi conservarli per mesi. Ottima sul pane, nelle crostate o da abbinare a un buon formaggio stagionato.
Hai un rotolo di pasta frolla in frigo e un cestino di ramassin troppo maturi? In mezz’ora ti prepari una torta da applausi.
Stendi la frolla su una teglia, spolvera con un po’ di farina di mandorle e poi aggiungi i ramassin tagliati a metà. Cospargi con lo zucchero, la cannella e qualche mandorla a lamelle. Ripiega i bordi verso l’interno e inforna a 180°C per circa 35-40 minuti.
È perfetta ancora tiepida con una pallina di gelato alla crema o da portare a un picnic.
Non tutti pensano di usare la frutta per ricette salate, ma i ramassin (proprio come le prugne) sono ottimi anche in versione agrodolce. Questa salsa è perfetta con carni arrosto, bolliti o formaggi dal sapore deciso.
Fai appassire la cipolla in un filo d’olio, aggiungi i ramassin snocciolati, lo zucchero e l’aceto. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, finché non ottieni una composta densa e profumata. Assaggia e regola a piacere con sale, pepe e spezie.
Puoi conservarla in vasetti sterilizzati, proprio come una confettura, oppure servirla subito come accompagnamento originale per le tue cene d’estate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..