Cerca

cosa fare a ferragosto?

Ferragosto fuori Torino: il concertone di Clara a Sauze d’Oulx e poi mercatini, cinema e street food

Tanti appuntamenti e c’è anche il concerto sinfonico di Prato Nevoso in diretta nazionale su Rai 3

Ferragosto fuori Torino: il concertone di Clara a Sauze d’Oulx e poi mercatini, cinema e street food

Ferragosto fuori Torino: il concertone di Clara a Sauze d’Oulx e poi mercatini, cinema e street food

L’estate, giunta al suo clou, si celebra con musica, cultura, gastronomia e tradizioni. E a Ferragosto, è soprattutto la montagna ad animarsi con una serie di appuntamenti pensati per soddisfare tutti i gusti. Uno degli eventi più attesi è il Concertone ai 2000 mt di Sportinia, a Sauze d’Oulx, un appuntamento da sempre a ingresso libero che ogni anno ospita i grandi protagonisti della musica italiana. Quest’anno è la volta di Clara al secolo Clara Soccini, protagonista all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Febbre”, regina dell’estate in duetto con Fedez in “Scelte stupide”, nonché modella e attrice della fortunatissima serie televisiva “Mare fuori” nel ruolo di Giulia. Il concerto, per il quale non è necessario prenotare, è alle 11.30 ed è possibile raggiungere la location a piedi, con circa un’ora di camminata, o in pochi minuti, tramite la seggiovia Prariond/Sportinia (12 euro sola andata; 15 euro andata e ritorno). Sempre a Sauze, il 15 agosto e fino al 18, Piazza Assietta ospiterà “La Lavanda del Lago”, un evento tematico sui prodotti biologici mentre in Piazzale Genevris, torna lo “Street Food Festival” con le migliori cucine di strada e al Parco Comunale c’è la Fiera del Libro. A Sansicario di Cesana, al Teatro San Sipario, il Ferragosto è dedicato al cinema. Alle 21 c’è la proiezione di “Cyrano Mon Amour” di Alexis Michalik: una commedia brillante ambientata nella Parigi della Belle Époque per raccontare la geniale e rocambolesca nascita di uno dei capolavori teatrali più amati di sempre, il “Cyrano de Bergerac”. Spostandosi invece in Val Chisone, a Pragelato, Ferragosto, come vuole tradizione, è giorno di fiera. In piazza Piersanti Mattarella, per tutta la giornata, visitatori e turisti potranno curiosare tra le tantissime bancarelle di abbigliamento, artigianato, oggettistica ma anche gustosi prodotti locali. E alla sera, in piazza Pragelatesi nel Mondo, continuano gli eventi della ProLoco: dalle 21 si balla il liscio mentre il giorno dopo si ride con i divertenti sketch del duo comico Marco&Mauro. In Val Germanasca, a Prali, è in programma, in località Ghigo, la Fiera Mëz-Oout una festa che celebra il Ferragosto con un mercato di prodotti locali, artigianato e specialità enogastronomiche. Inoltre, l’Ecomuseo delle Miniere di Prali offre un’esperienza alternativa con visite alla miniera e pranzo a tema, con degustazione di formaggi locali (info e prenotazioni 0121/806987). A Rueglio, nella fresca Valchiusella, la giornata si festeggia con il Circo Antilia, un circo contemporaneo a cielo aperto, fuori dagli schemi tradizionali, pronto a incantare grandi e piccini con spettacoli (alle 18 e alle 21 con ingresso a offerta libera), laboratori e musica. Infine, per chi vuole spingersi un po’ più lontano, nel Cuneese, a Prato Nevoso, in località Alpet Balma, alle 12.45 si terrà, all’insegna della tradizione, il 45° Concerto Sinfonico di Ferragosto (per info: 0174-244481) che sarà anche trasmesso in diretta nazionale su Rai 3.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.