Cerca

torino

Torino è la seconda città più inquinata d'Italia, ma è la più inquinante: 52° al mondo e 7° in Europa per emissioni di di CO₂

Il capoluogo piemontese supera metropoli come Amburgo, Rotterdam e Varsavia. Per qualità dell'aria la "batte" solo Milano

torino smog

Smog a Torino

Torino è la città più inquinante d’Italia. Con 23 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, il capoluogo piemontese si colloca al 52° posto nella classifica mondiale e al settimo in Europa, davanti a metropoli come Amburgo, Rotterdam e Varsavia. Nessuna città italiana produce più emissioni, ma sul fronte della qualità dell’aria la maglia nera resta a Milano, seguita proprio da Torino e Monza.

Il dato emerge dalla ricerca Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide, realizzata dalla Sun Yat-sen University e analizzata da Ener2Crowd. Lo studio mette in luce come le città, pur occupando appena il 2% della superficie terrestre, siano responsabili dell’85% delle emissioni globali.

Le conseguenze si fanno sentire ovunque: il 90% delle grandi metropoli affronta ormai rischi concreti legati alla crisi climatica, come inondazioni, siccità, ondate di calore e danni alle infrastrutture.

Nella classifica mondiale delle città più inquinanti spicca la Cina: Handan guida con 206,9 milioni di tonnellate di CO₂, seguita da Shanghai (195,5 Mt), Suzhou (158,1 Mt), Dalian (147,7 Mt) e Pechino (141,5 Mt). In Europa il primato negativo spetta a Mosca (141,5 Mt), seguita da Istanbul (87,4 Mt) e San Pietroburgo (53 Mt).

Secondo gli analisti, per abbattere le emissioni del 45% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica al 2050 serviranno 600 miliardi di euro in più all’anno da destinare a progetti energetici puliti e alla riconversione sostenibile delle città.

Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd, mette in chiaro: "Se non tagliamo drasticamente le emissioni, caldo estremo, crisi idrica, problemi sanitari e perdita di biodiversità diventeranno la nostra quotidianità".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.