l'editoriale
Cerca
torino
18 Agosto 2025 - 12:30
Smog a Torino
Torino è la città più inquinante d’Italia. Con 23 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti immesse in atmosfera ogni anno, il capoluogo piemontese si colloca al 52° posto nella classifica mondiale e al settimo in Europa, davanti a metropoli come Amburgo, Rotterdam e Varsavia. Nessuna città italiana produce più emissioni, ma sul fronte della qualità dell’aria la maglia nera resta a Milano, seguita proprio da Torino e Monza.
Il dato emerge dalla ricerca Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide, realizzata dalla Sun Yat-sen University e analizzata da Ener2Crowd. Lo studio mette in luce come le città, pur occupando appena il 2% della superficie terrestre, siano responsabili dell’85% delle emissioni globali.
Le conseguenze si fanno sentire ovunque: il 90% delle grandi metropoli affronta ormai rischi concreti legati alla crisi climatica, come inondazioni, siccità, ondate di calore e danni alle infrastrutture.
Nella classifica mondiale delle città più inquinanti spicca la Cina: Handan guida con 206,9 milioni di tonnellate di CO₂, seguita da Shanghai (195,5 Mt), Suzhou (158,1 Mt), Dalian (147,7 Mt) e Pechino (141,5 Mt). In Europa il primato negativo spetta a Mosca (141,5 Mt), seguita da Istanbul (87,4 Mt) e San Pietroburgo (53 Mt).
Secondo gli analisti, per abbattere le emissioni del 45% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica al 2050 serviranno 600 miliardi di euro in più all’anno da destinare a progetti energetici puliti e alla riconversione sostenibile delle città.
Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd, mette in chiaro: "Se non tagliamo drasticamente le emissioni, caldo estremo, crisi idrica, problemi sanitari e perdita di biodiversità diventeranno la nostra quotidianità".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..