Cerca

L'evento

La Vuelta a España parla piemontese: il Grattacielo diventa il cuore dell’organizzazione

Dal 20 al 22 agosto la sede della Regione si trasforma nel quartier generale della corsa spagnola

La Vuelta a España parla piemontese: il Grattacielo diventa il cuore dell’organizzazione

Il grattacielo della Regione Piemonte (Depositphotos)

In vista della Salida Oficial della Vuelta a España 2025, il Piemonte si prepara a vivere giornate che entreranno nella sua storia sportiva e istituzionale. Il Grattacielo della Regione Piemonte diventerà il centro nevralgico, un vero e proprio quartier generale in cui si concentreranno attività logistiche, operative, istituzionali e mediatiche. Dal 20 al 22 agosto, la torre firmata dallo studio Fuksas ospiterà riunioni tecniche, briefing con le squadre, incontri con le autorità locali e momenti di coordinamento tra gli organizzatori spagnoli e i rappresentanti italiani. Una scelta che punta a trasformare il cuore istituzionale del Piemonte nella cabina di regia di un evento ciclistico internazionale.

Il Grattacielo Piemonte è la casa di tutti i piemontesi e in questi giorni diventa anche la casa della Vuelta 25”, hanno dichiarato il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore Paolo Bongioanni, sottolineando come questa scelta rappresenti “un messaggio concreto dell’impegno con cui stiamo lavorando per fare della nostra Regione un punto di riferimento per i grandi eventi”. Le parole dei vertici regionali rispecchiano la loro volontà di trasformare la partenza della Vuelta da Venaria Reale, il prossimo 23 agosto, in una vetrina internazionale non soltanto per il ciclismo, ma anche per le eccellenze piemontesi.

Al piano terra del Grattacielo, la Sala Trasparenza diventerà per l’occasione la sala stampa ufficiale della corsa, pronta ad accogliere giornalisti, televisioni, fotografi e operatori della comunicazione provenienti da ogni parte del mondo. È qui che il racconto della Vuelta prenderà forma e sarà trasmesso in oltre 190 Paesi, conferendo a Torino e al Piemonte una visibilità senza precedenti. Parallelamente, il Centro Servizi, struttura collegata alla torre principale e dotata di auditorium da 300 posti e spazi multifunzionali, sarà il centro delle attività operative: qui si terranno le conferenze tecniche, gli incontri istituzionali e la gestione degli accrediti, garantendo standard organizzativi all’altezza di una manifestazione sportiva di livello mondiale.

La partenza italiana della Vuelta rappresenta un’occasione concreta di promozione territoriale, culturale e turistica. Un’opportunità che la Regione vuole cogliere per mostrare al mondo il patrimonio del Piemonte, dalle sue città d’arte alle sue montagne, dalle eccellenze enogastronomiche al dinamismo delle istituzioni. La corsa, trasmessa in tutto il mondo, diventa così un veicolo di racconto dell'identità della terra, capace di unire le emozioni dello sport a una narrazione più ampia, che parla di apertura internazionale e di orgoglio locale. Nelle giornate che precedono la partenza, Torino diventerà quindi il palcoscenico di un intreccio tra il ciclismo mondiale e il cuore istituzionale del Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.