Cerca

Sport e servizi

Torino capitale della Vuelta: guida di sopravvivenza tra strade chiuse, deviazioni e cambiamenti

Dal 21 al 23 agosto 2025 la città diventa capitale internazionale del ciclismo: tra “fiesta española”, passerelle di campioni e la prima tappa da Venaria a Novara

Torino capitale della Vuelta: guida di sopravvivenza tra strade chiuse, deviazioni e cambiamenti

Torino si appresta a vivere un’estate speciale. Sarà infatti la città sabauda, insieme al Piemonte, a ospitare la partenza ufficiale della 90ª edizione della Vuelta a España, una delle tre corse ciclistiche a tappe più prestigiose del mondo. L’attesa è già altissima: sabato 23 agosto 2025, dalla Reggia di Venaria, prenderà il via la prima tappa che porterà i corridori fino a Novara. Ma il conto alla rovescia comincerà due giorni prima, giovedì 21 agosto, con la presentazione delle squadre: la Piazzetta Reale, cuore del centro storico di Torino, per una sera si trasformerà in un palcoscenico internazionale.

Quella di Torino non sarà una semplice tappa sportiva, ma un evento di costume e cultura che coinvolgerà la città, i cittadini e migliaia di turisti attesi da tutta Europa. Oltre 180 ciclisti professionisti, divisi in 23 squadre, sfileranno davanti al pubblico e alle telecamere di tutto il mondo. La cerimonia, in programma dalle 19.30, avrà come gran finale l’esibizione del cantante spagnolo Antonio Orozco, ma già dalle 17 la piazza sarà animata da una vivace “fiesta española”, con lezioni di spinning e un dj-set. Tutto gratuito, a disposizione di chiunque voglia vivere da vicino il primo atto della Vuelta torinese.

Un evento di questa portata richiede una riorganizzazione della città. La viabilità sarà modificata in più occasioni e in diverse zone, sia nel giorno della presentazione che in quello della gara. Giovedì 21 agosto, ad esempio, dalle 18.30 alle 20.45 sarà chiusa al traffico via XX Settembre, nel tratto compreso tra via Pietro Micca e corso Regina Margherita, con sospensione della corsia riservata ai mezzi pubblici. Anche il trasporto pubblico sarà coinvolto: diverse linee di bus e tram subiranno deviazioni, tra cui la 4, l’8, l’11, il 19, la 27, la 51 e la Star 2.

Il giorno clou sarà però sabato 23 agosto, quando la carovana della Vuelta prenderà ufficialmente il via. Dalla Reggia di Venaria, alle 12.55, partirà la prima tappa che attraverserà Torino con un percorso di 13,5 chilometri “neutralizzati”, cioè non competitivi, una passerella simbolica attraverso la città. Da strada Altessano al corso Casale, con passaggio davanti al monumento dedicato a Fausto Coppi nei pressi del Motovelodromo, i campioni del pedale saluteranno il pubblico prima della partenza lanciata verso Novara. Per consentire il passaggio della corsa, diverse strade saranno chiuse al transito a partire dalle 12.20, con alcune eccezioni già dalle 11.55 in corrispondenza di Altessano e Druento. Il percorso attraverserà corso Grosseto, corso Potenza, corso Regina Margherita, il Rondò della Forca, largo Regina Margherita, ponte Regina Margherita e corso Casale, fino a piazza Carrara. Da lì comincerà il tratto competitivo verso piazza Pasini, viale Agudio e San Mauro Torinese.

Le conseguenze per la viabilità non si limiteranno al tracciato cittadino. Per motivi di sicurezza, saranno temporaneamente chiusi anche alcuni svincoli della tangenziale nord di Torino, in particolare quelli di Regina Margherita, Savonera e Venaria. Inoltre, in diverse strade scatteranno i divieti di sosta con rimozione forzata, come in corso Casale, piazza Pasini e nelle zone adiacenti al percorso. A Venaria, già dalle 7 del mattino del 23 agosto, non si potrà parcheggiare in via Mensa, piazza Annunziata, piazza Vittorio Veneto e corso Garibaldi. L’impatto sarà notevole anche sul trasporto pubblico: le linee urbane e suburbane subiranno deviazioni e sospensioni temporanee, mentre il mercato di piazza Borromini sarà sospeso per l’intera giornata.

Non mancano poi ulteriori misure legate alla sicurezza pubblica. Durante gli eventi torinesi sarà vietata la vendita e il consumo di alimenti e bevande in contenitori di vetro o metallo, così come la vendita di alcolici con gradazione superiore ai 21 gradi. Chi dovrà muoversi in quei giorni dovrà armarsi di pazienza e pianificare con cura i propri spostamenti. L’amministrazione comunale, insieme agli organizzatori, ha predisposto mappe, percorsi alternativi e indicazioni specifiche per residenti, turisti e lavoratori, consultabili sul sito istituzionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.