Cerca

attualità

Auto sempre più vecchie in Piemonte, ma Torino è la meno peggio

Età media del parco circolante in crescita: a rischio oltre 26 mila diesel Euro 5 nel capoluogo

Auto sempre più vecchie in Piemonte, ma Torino è la meno peggio

Il parco auto circolante in provincia di Torino continua a invecchiare. Secondo un’analisi di Facile.it, a maggio 2025 l’età media dei veicoli in circolazione ha raggiunto 11 anni e 10 mesi, con un incremento del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che conferma un trend costante di invecchiamento del parco mezzi, anche se Torino resta la provincia piemontese con i veicoli più “giovani”.
A testimoniare il fenomeno è il numero di vetture diesel Euro 5 attualmente su strada. In base a stime realizzate da Facile.it su dati ACI, nel solo capoluogo di provincia sono oltre 26.000 le auto di questa categoria potenzialmente a rischio di esclusione progressiva dalla circolazione. Una prospettiva che potrebbe incidere in modo significativo sulla mobilità urbana e sulle scelte future degli automobilisti, chiamati a fronteggiare restrizioni sempre più stringenti legate alle politiche ambientali.

Guardando al resto della regione, il quadro si fa ancora più critico. Le auto più vecchie del Piemonte si trovano a Biella, dove l’età media dei veicoli è di 13 anni e 7 mesi. Seguono, a pari merito, Asti e Vercelli, entrambe ferme a 13 anni e 1 mese. A poca distanza si posiziona Alessandria, con una media di 12 anni e 10 mesi, seguita da Cuneo (12 anni e 7 mesi), Verbano-Cusio-Ossola (12 anni e 6 mesi) e Novara (12 anni e 5 mesi).

Con un’auto su molte che ha superato il decennio di età, il Piemonte si trova davanti a una sfida che riguarda sia la sostenibilità ambientale sia la sicurezza stradale. Un parco auto così anziano è infatti più soggetto a guasti, emissioni elevate e consumi superiori alla media.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.