l'editoriale
Cerca
attualità
20 Agosto 2025 - 07:50
Il parco auto circolante in provincia di Torino continua a invecchiare. Secondo un’analisi di Facile.it, a maggio 2025 l’età media dei veicoli in circolazione ha raggiunto 11 anni e 10 mesi, con un incremento del 5,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che conferma un trend costante di invecchiamento del parco mezzi, anche se Torino resta la provincia piemontese con i veicoli più “giovani”.
A testimoniare il fenomeno è il numero di vetture diesel Euro 5 attualmente su strada. In base a stime realizzate da Facile.it su dati ACI, nel solo capoluogo di provincia sono oltre 26.000 le auto di questa categoria potenzialmente a rischio di esclusione progressiva dalla circolazione. Una prospettiva che potrebbe incidere in modo significativo sulla mobilità urbana e sulle scelte future degli automobilisti, chiamati a fronteggiare restrizioni sempre più stringenti legate alle politiche ambientali.
Guardando al resto della regione, il quadro si fa ancora più critico. Le auto più vecchie del Piemonte si trovano a Biella, dove l’età media dei veicoli è di 13 anni e 7 mesi. Seguono, a pari merito, Asti e Vercelli, entrambe ferme a 13 anni e 1 mese. A poca distanza si posiziona Alessandria, con una media di 12 anni e 10 mesi, seguita da Cuneo (12 anni e 7 mesi), Verbano-Cusio-Ossola (12 anni e 6 mesi) e Novara (12 anni e 5 mesi).
Con un’auto su molte che ha superato il decennio di età, il Piemonte si trova davanti a una sfida che riguarda sia la sostenibilità ambientale sia la sicurezza stradale. Un parco auto così anziano è infatti più soggetto a guasti, emissioni elevate e consumi superiori alla media.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..