Cerca

Costume & curiosità

I mercati storici di Torino: Porta Palazzo, Crocetta e Campagna Amica

Torino conserva tre mercati con caratteristiche e funzioni distinte: il grande mercato all’aperto, il mercato rionale e i mercati agricoli

I mercati storici di Torino

Porta Palazzo

Torino conserva tre mercati con caratteristiche e funzioni distinte: il grande mercato all’aperto di Porta Palazzo, il mercato rionale della Crocetta e i mercati agricoli a “filiera corta” del progetto Campagna Amica.

Porta Palazzo è il mercato all’aperto più esteso d’Europa, collocato nell’ottagonale piazza della Repubblica, cuore del quartiere Aurora. Attivo dal 1835, ha raccolto in un’unica area mercati precedentemente distribuiti tra la piazza del Palazzo di Città e quella del Corpus Domini. La copertura metallica detta "tettoia dell’orologio" venne realizzata nel 1916 e oggi copre 88 punti vendita alimentari, affiancata da padiglioni ottocenteschi per pesce, carne e altri generi. A questi si aggiungono ogni giorno centinaia di banchi mobili: circa 756 in settimana, fino a 796 al sabato. Il mercato riflette anche la multietnicità della città, ospitando venditori italiani e stranieri. Negli ultimi anni ha subito una riorganizzazione delle strutture, inclusa una recente ristrutturazione delle tettoie, realizzata nel 2024 con l’obiettivo di mantenere il mercato attivo durante i lavori.

Il mercato della Crocetta ha origini nei primi decenni del Novecento. Nato a largo Cassini, si è esteso a via Marco Polo e vicolo Crocetta, territori collocati in una zona residenziale storicamente considerata prestigiosa. È un mercato rionale con vocazione locale, frequentato regolarmente dai residenti della Circoscrizione 1, che offre prodotti essenziali come frutta, verdura e beni di consumo quotidiano.

Campagna Amica è un'iniziativa promossa da Coldiretti che realizza mercati dei produttori agricoli all’interno della città per favorire la vendita diretta e sostenere i consumatori. A Piazza Vittorio Veneto, ogni terza domenica del mese si svolge un mercato con oltre 50 produttori locali. Inoltre, Piazza Bodoni ospita, generalmente la quarta domenica del mese, un ulteriore appuntamento dedicato ai prodotti a chilometro zero, frutta e verdura di stagione, formaggi, salumi e specialità artigianali. Piazza Cavour è un'altra tappa della rete, con allestimenti nella seconda domenica mensile, spesso completi di animazioni e spazi didattici dedicati alle famiglie.

Questi mercati rappresentano tre tipologie complementari: il primo assoluto nella dimensione e storia cittadina; il secondo incastonato nella vita quotidiana di una zona residenziale; il terzo orientato a una nuova relazione tra cittadini e produttori, con particolare attenzione alla sostenibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.