l'editoriale
Cerca
La salute della città
24 Agosto 2025 - 19:15
Anche per il 2025 Torino rinnova la sua battaglia contro le zanzare, con un’ordinanza che punta a ridurre la proliferazione degli insetti più fastidiosi dell’estate. Oltre al disagio provocato dalle punture, le zanzare rappresentano un rischio sanitario, dal momento che possono veicolare malattie come Dengue, Chikungunya e West Nile. Il provvedimento rientra nel progetto regionale di lotta biologica e integrata, cofinanziato al 50% dal Piemonte. Al centro ci sono interventi che non arrecano danni all’uomo e all’ambiente ma che mirano a eliminare i focolai larvali in città.
L’ordinanza non riguarda solo le aree pubbliche: anche i cittadini sono chiamati a fare la propria parte. Tra le disposizioni principali c’è il divieto di abbandonare contenitori o oggetti che possano trasformarsi in piccole “piscine” per le larve: copertoni, bidoni, bottiglie, barattoli, ma anche sottovasi e annaffiatoi. Chi possiede terrazzi o giardini dovrà controllare regolarmente caditoie, grondaie e vaschette dei condizionatori, svuotandole o trattandole con prodotti antilarvali autorizzati dal Ministero della Sanità.
Particolare attenzione viene chiesta anche nei cimiteri, dove l’acqua nei vasi dei fiori può diventare un punto di riproduzione ideale per le zanzare. In questi casi l’ordinanza prevede la sostituzione frequente dell’acqua, l’utilizzo di sabbia umida o, per chi lo desidera, l’aggiunta di prodotti antilarvali specifici. Lo stesso vale per piscine e fontane ornamentali non in funzione: dovranno essere svuotate o sottoposte a trattamenti larvicidi settimanali.
Il Comune ricorda inoltre che, in presenza di focolai di particolare intensità o di casi sospetti di malattie trasmesse da zanzare, saranno disposti interventi urgenti e mirati, anche in aree private, con la possibilità di addebitare i costi ai proprietari inadempienti. Chi non rispetta le regole rischia multe da 25 a 500 euro. Una sanzione che vuole essere soprattutto un deterrente: l’obiettivo dell’amministrazione è quello di responsabilizzare i cittadini, trasformandoli in protagonisti della prevenzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..