Cerca

Auto

Auto d’epoca torinesi: modelli iconici e il loro percorso storico

FIAT, nel corso del Novecento, ha prodotto veicoli che hanno avuto forte diffusione e influenza nel panorama automobilistico italiano

Auto d’epoca torinesi

Fiat 500 "Topolino" (1936–1955)

Torino è stata la patria industriale della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino), fondata nel 1899, che nel corso del Novecento ha prodotto veicoli che hanno avuto forte diffusione e influenza nel panorama automobilistico italiano e internazionale.

Fiat 3½ HP (1899): il primo veicolo prodotto dalla casa torinese, esposto al Centro Storico Fiat, segna l’avvio della produzione automobilistica italiana.

Fiat 3½ HP (1899)

Fiat 500 "Topolino" (1936–1955): una city car compatta progettata da Dante Giacosa e Oreste Lardone. È stata prodotta negli stabilimenti di Lingotto e Mirafiori a Torino e rappresenta uno dei modelli più celebri della mobilità popolare italiana.

Fiat 600 (anni '50–'60): successore del Topolino, ha contribuito alla motorizzazione di massa nel secondo dopoguerra. Versioni elegantemente carrozzate, realizzate da Viotti a Torino, ne attestano anche le varianti di pregio.

Fiat 600 (anni '50–'60)

Fiat 127 (1971–1983): prodotto nello stabilimento Mirafiori, è considerato uno dei progetti più influenti nella storia della superutilitaria europea, grazie alla combinazione di layout meccanico e carrozzeria hatchback.

Fiat 131 (1974–1984): berlina familiare assemblata nell’area Mirafiori, conosciuta anche come Fiat Mirafiori in omaggio al quartiere torinese che ne ospitava la produzione. Fu venduta in numerose varianti e mercati internazionali.

Fiat 131 (1974–1984)

Il Centro Storico Fiat, ubicato in un edificio liberty a Torino, ospita modelli emblematici (come la 3½ HP e la “Topolino”), memorabilia e materiali d’archivio che illustrano l’evoluzione tecnica e culturale della produzione automobilistica FIAT.

All’interno del Heritage Hub nell’ex stabilimento Mirafiori, è presente una collezione di oltre 250 modelli Fiat, Lancia, Abarth e altri brand del gruppo, a testimonianza della varietà e dell’importanza storica delle produzioni torinesi.

Interno del Heritage Hub nell’ex stabilimento Mirafiori

La produzione automobilistica di Torino ha generato modelli che sono diventati simboli della storia italiana del Novecento: dal primo esperimento motoristico (Fiat 3½ HP), alla motorizzazione di massa con Topolino e 600, fino alla rivoluzione tecnica rappresentata da compatte moderne come la 127. Anche modelli familiari come la 131 testimoniano la diffusione del made in Torino nel mondo.

Luoghi come il Centro Storico Fiat e l’Heritage Hub preservano questa eredità, permettendo di apprezzare non solo oggetti funzionanti, ma vere testimonianze di processo industriale, design e innovazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.