l'editoriale
Cerca
Il fatto
26 Agosto 2025 - 13:30
Immagine di repertorio
Nel periodo estivo, dal venerdì alla domenica, i residenti delle aree limitrofe al Parco della Pellerina e al parco di via Calabria segnalano diffusione di musica ad alto volume, diurna e soprattutto notturna. Il suono, riprodotto da gruppi informali con diffusori portatili, risulta percepibile anche con le finestre chiuse e raggiunge palazzi a distanza. L’area più interessata è l’ingresso della Pellerina, accanto al luna park, dove vengono allestiti barbecue nonostante il divieto vigente nelle aree verdi.
La vicinanza delle caserme di vigili del fuoco e carabinieri non appare deterrente. Secondo le testimonianze raccolte, i passaggi delle pattuglie sono sporadici; all’avvicinarsi dei mezzi con i lampeggianti, la musica viene spenta e gli interventi si chiudono senza provvedimenti visibili. Una residente riferisce di avere più volte contattato le forze dell’ordine nelle ore notturne senza risultati apprezzabili, descrivendo episodi attorno alle 2 del mattino.
Il lunedì mattina la situazione rientra rapidamente: le aree risultano pulite e i cestini svuotati dal servizio Amiat, mentre il parco torna silenzioso fino al successivo fine settimana. Le segnalazioni dei residenti delineano un fenomeno ricorrente, concentrato nei mesi estivi, che incide sulla quiete del quartiere e sull’uso ordinato degli spazi pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..