l'editoriale
Cerca
I DISAGI
28 Agosto 2025 - 20:57
Il Piemonte colpito del maltempo: forti precipitazioni, iniziate mercoledì sera, hanno decretato un brusco “fine estate”.
Scattata l’allerta arancione, si stanno registrando diversi danni su tutto il territorio: quasi 2mila blackout, con picchi nel vercellese. In particolare i temporali hanno interessato i settori nordorientali della regione, ma toccando anche Torino.
Torino
In via Pozzo Strada, un albero di 5 metri è crollato sul marciapiede, sfiorando alcune auto parcheggiate lungo la strada ma, fortunatamente, senza ferire nessuno. Nessun pedone, infatti, transitava lì sotto nel momento della caduta.
Sul posto è intervenuta la polizia che ha delimitato l’area, mettendo la zona in sicurezza, mentre i vigili del fuoco hanno provveduto a rimuovere l’albero, segandolo in due.
Ma non sono gli unici danni provocati dal meteo.
Le strade, rese scivolose dalla pioggia, hanno provocato un incidente autonomo tra Quincinetto e Ivrea.
Una Bmw è uscita dalla carreggiata finendo la corsa a bordo strada. Le quattro persone a bordo sono stati soccorsi dal personale sanitario e trasportati all’ospedale di Ivrea in codice verde.
In totale il maltempo ha caudato ben 11 incidenti (solo nella giornata di ieri) sulle strade di competenza della polizia stradale torinese.
Asti
Nell’astigiano, invece, ci sono state delle infiltrazioni d’acqua dentro l’ospedale Cardinal Massaia: il forte temporale è trapassato nella copertura in plexiglass dei lucernai, sotto la quale sono stati posizionati dei bidoni per evitare allagamenti.
L’edificio, inaugurato nel 2004, non era stato progettato per sopportare il carico e la violenza di acqua delle perturbazioni atmosferiche conosciute in questi ultimi anni. «Al mio arrivo a gennaio scorso - commenta il direttore generale dell’Asl di Asti, Giovanni Gorgoni - mi avevano anticipato la vulnerabilità in caso di pioggia. In ventuno anni nulla è stato fatto sulla problematica che ora si fa sempre più vistosa e frequente. Oggi constatiamo che solo per accedere al tetto e ispezionarlo occorrono circa 100 mila euro di spesa, a cui vanno aggiunti i costi di inevitabile riparazione e sostituzione degli elementi ammalorati».
Strade chiuse
Il brutto tempo, inoltre, ha portato alla chiusura di alcune strade per motivi di sicurezza: chiusa la statale del Colle della Maddalena ad Argentera (CN), quella della Val Formazza e la 549 a Calasca Castiglione (VB).
In particolare, sulla statale della Maddalena, in località Argentera, si è verificata una frana (al chilometro 57,200) che ha ostruito il passaggio delle vetture oltre che preoccupare per la sicurezza degli automobilisti.
Per questo motivo la strada è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni. Sul posto sono immediatamente intervenute le squadre tecniche di Anas per gestire l’emergenza viabilistica e coordinare gli interventi necessari per lo smaltimento dei detriti caduti in strada. Nella provincia di Verbania, infine, a Fondotoce i temporali hanno danneggiato il manto stradale creando diverse buche pericolose.
Nel frattempo, sono stati segnalati i percorsi alternativi.
Le centrali operative
Sono 65 in Piemonte i centri operativi comunali attivati in occasione dell’ondata di maltempo. La situazione viene costantemente monitorata dalla Sala operativa della protezione civile regionale. In una nota, il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore alla Protezione civile, Marco Gabusi, ringraziano i volontari che sono all’opera per il monitoraggio della situazione ed invitano i cittadini alla prudenza ed a evitare spostamenti se non strettamente necessari, soprattutto nelle zone montane.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..