Cerca

l'evento

Parte a Torino EnviRights: il progetto europeo per proteggere i diritti degli attivisti ambientali

L'iniziativa è finanziata dal programma europeo CERV, e coinvolge anche l'Università di Torino

Parte a Torino EnviRights: il progetto europeo per proteggere i diritti degli attivisti ambientali

Attivismo ambientale, foto d'archivio

Partirà ufficialmente il 2 settembre a Torino il progetto europeo EnviRights, un'iniziativa che si propone di rafforzare la protezione dei diritti e delle libertà civili per gli attivisti ambientali, con un focus particolare sul coinvolgimento giovanile. Finanziato dal Programma Europeo CERV-2024-CHAR-LITI, EnviRights coinvolge una rete di prestigiosi partner europei, tra cui l'Università di Torino (UNITO), che avrà il compito di coordinare le metodologie e sviluppare gli strumenti di monitoraggio.

Il progetto nasce in risposta alla crescente pressione sui movimenti ecologisti europei, con particolari preoccupazioni riguardo al diritto alla libertà di espressione, riunione e associazione. Gli organizzatori spiegano che le attività di monitoraggio e sensibilizzazione "sono particolarmente rilevanti perché rispondono a un contesto europeo sempre più critico, caratterizzato da episodi di criminalizzazione e delegittimazione degli attivisti per l’ambiente. Particolarmente colpite sono le nuove generazioni, che spesso vedono ostacolata la loro partecipazione democratica da pratiche intimidatorie come le cosiddette SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation)".

EnviRights mira a sviluppare un sistema condiviso a livello europeo per monitorare il rispetto dei diritti degli attivisti e migliorare la loro resilienza. Il progetto si propone di rafforzare le capacità degli attivisti, offrendo formazione per affrontare le sfide legali e politiche. Un altro obiettivo è promuovere il dialogo tra attivisti, media e decisori politici, favorendo una comunicazione più efficace e costruttiva.

Il progetto prenderà il via con un incontro inaugurale a Torino, il 2 e 3 settembre, ospitato dall’associazione Vol.To – Volontariato Torino ETS, con la partecipazione di organizzazioni provenienti da Germania, Ungheria, Grecia e Francia. Il coordinamento metodologico sarà a cura del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, un segno del crescente impegno accademico nel supporto alla sostenibilità e ai diritti civili.

EnviRights si svilupperà nel biennio 2025-2027 e rappresenta un passo importante nella difesa delle libertà civili, promuovendo un attivismo ambientale informato e tutelato in tutta Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.