l'editoriale
Cerca
l'evento
01 Settembre 2025 - 18:50
Attivismo ambientale, foto d'archivio
Partirà ufficialmente il 2 settembre a Torino il progetto europeo EnviRights, un'iniziativa che si propone di rafforzare la protezione dei diritti e delle libertà civili per gli attivisti ambientali, con un focus particolare sul coinvolgimento giovanile. Finanziato dal Programma Europeo CERV-2024-CHAR-LITI, EnviRights coinvolge una rete di prestigiosi partner europei, tra cui l'Università di Torino (UNITO), che avrà il compito di coordinare le metodologie e sviluppare gli strumenti di monitoraggio.
Il progetto nasce in risposta alla crescente pressione sui movimenti ecologisti europei, con particolari preoccupazioni riguardo al diritto alla libertà di espressione, riunione e associazione. Gli organizzatori spiegano che le attività di monitoraggio e sensibilizzazione "sono particolarmente rilevanti perché rispondono a un contesto europeo sempre più critico, caratterizzato da episodi di criminalizzazione e delegittimazione degli attivisti per l’ambiente. Particolarmente colpite sono le nuove generazioni, che spesso vedono ostacolata la loro partecipazione democratica da pratiche intimidatorie come le cosiddette SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation)".
EnviRights mira a sviluppare un sistema condiviso a livello europeo per monitorare il rispetto dei diritti degli attivisti e migliorare la loro resilienza. Il progetto si propone di rafforzare le capacità degli attivisti, offrendo formazione per affrontare le sfide legali e politiche. Un altro obiettivo è promuovere il dialogo tra attivisti, media e decisori politici, favorendo una comunicazione più efficace e costruttiva.
Il progetto prenderà il via con un incontro inaugurale a Torino, il 2 e 3 settembre, ospitato dall’associazione Vol.To – Volontariato Torino ETS, con la partecipazione di organizzazioni provenienti da Germania, Ungheria, Grecia e Francia. Il coordinamento metodologico sarà a cura del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, un segno del crescente impegno accademico nel supporto alla sostenibilità e ai diritti civili.
EnviRights si svilupperà nel biennio 2025-2027 e rappresenta un passo importante nella difesa delle libertà civili, promuovendo un attivismo ambientale informato e tutelato in tutta Europa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..