Cerca

val di susa

Riapre ad Avigliana la Scuola Picco: per i bambini nuovi spazi e orari prolungati

Una ristrutturazione completa che comprende un giardino con orto didattico, laboratori di motricità, lingua inglese, pittura, musica e attività sul territorio

È una nuova era per la Scuola Picco, storica istituzione educativa che dal 1871 ha accompagnato la crescita dei bambini di Avigliana. Dopo un periodo di incertezze legato al calo delle iscrizioni e ai lavori strutturali necessari, la scuola riapre oggi grazie al sostegno della Fondazione Paolo Vitelli, che ha finanziato un ambizioso piano di rilancio. Il risultato è un moderno Polo Educativo per bambini dai 3 mesi ai 6 anni, con un progetto pedagogico innovativo.

La scuola, completamente ristrutturata, offre ambienti luminosi e funzionali, pensati per stimolare la creatività e il benessere dei bambini. Il giardino interno, che si affaccia sul Castello di Avigliana, include un orto didattico, offrendo uno spazio per il contatto con la natura. La struttura garantisce un orario prolungato (dalle 7.30 alle 18.00) e una gestione flessibile, che permette l’inserimento in qualsiasi momento dell’anno.

L’offerta educativa è variegata: laboratori di motricità, lingua inglese, pittura, musica e attività sul territorio sono pensati per stimolare l’autonomia dei piccoli. La mensa fornisce pasti freschi e stagionali, mentre un’équipe di educatrici qualificate guida il percorso formativo.

Giovanna Vitelli, presidente della Fondazione, ha dichiarato: "Sono davvero felice di aver potuto realizzare il sogno di mio papà: aiutare le famiglie e i nostri dipendenti nella crescita dei loro bambini."

L'inaugurazione si terrà sabato 6 settembre con un open day dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Con oltre il 70% dei posti già occupati, la scuola ha suscitato grande interesse. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria al numero 011 9328664.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.