Cerca

Trasporti

Disagi nella metropolitana di Torino: guasti e sospensioni del servizio, Gtt promette interventi rapidi

Il 29 agosto, la linea 1 è stata fermata brevemente per circa quattro minuti, a causa dell'attivazione dei sensori delle porte nelle stazioni

Disagi nella metropolitana di Torino

Scale mobili nella metropolitana di Torino, fermata Marconi

Nelle ultime settimane, i passeggeri della metropolitana di Torino hanno affrontato diversi disagi a causa di guasti e sospensioni del servizio. Il 29 agosto, la linea 1 è stata fermata brevemente per circa quattro minuti, a causa dell'attivazione dei sensori delle porte nelle stazioni di Monte Grappa e Porta Nuova. Questo stop, pur durando poco, è stato percepito dai passeggeri come un ulteriore disservizio, considerando che si trattava del secondo giorno consecutivo di disagi.

Il giorno precedente, il 28 agosto, la metropolitana aveva subito un altro disguido a causa di un'ondata di maltempo che aveva causato il blocco di 18 scale mobili e 5 ascensori. In totale, 16 fermate su 23 erano state interessate da guasti a uno o più impianti. Nonostante la situazione, Gtt aveva prontamente risolto il problema, ripristinando gli impianti di risalita nel giro di poche ore.

Il 1° settembre, un altro problema tecnico ha causato la sospensione del servizio sulla linea 1, lasciando i convogli fermi per diverse ore. Nonostante la situazione di disagio, che ha coinvolto soprattutto pendolari e studenti, la circolazione è stata ripristinata alle 11.45. In caso di prolungato blocco, erano previsti bus sostitutivi, ma non è stato necessario attivarli. Le cause del fermo non sono state specificate, ma Gtt ha comunicato le sue scuse per il disguido.

Attualmente, sono fuori servizio cinque scale mobili per attività di manutenzione ordinaria nelle stazioni di Marconi, Principi d'Acaja, Nizza, Fermi e Re Umberto. Gtt ha garantito che gli impianti saranno riattivati entro il 12 settembre.

L'azienda ha anche rassicurato i passeggeri, dichiarando che il servizio metropolitano è stato regolarmente ripristinato dopo ciascuna interruzione, con tempestivi interventi da parte del personale per garantire la sicurezza dei viaggiatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.