l'editoriale
Cerca
Ambiente
05 Settembre 2025 - 15:35
Infezione fungina sugli alberi
La Circoscrizione 4 di Torino sta attuando un piano di intervento sui suoi alberi, finalizzato a contrastare i danni causati da un’infezione fungina che ha compromesso la salute di numerosi esemplari. La situazione più critica riguarda il parco della Pellerina, dove la crescita dei funghi ha provocato il deterioramento e l'instabilità di diversi alberi, costringendo ad abbattere quelli gravemente compromessi. L’infezione ha reso il terreno particolarmente favorevole alla proliferazione fungina, contribuendo alla rapida decadenza delle piante.
Attualmente, gli alberi presenti nel parco sono scesi sotto la quota di 5.000 e si prevede un monitoraggio continuo per comprendere meglio le cause del fenomeno e stabilire le modalità di intervento più efficaci. La Città di Torino ha già avviato un programma di potature e nuove piantumazioni, puntando su soluzioni innovative come l’utilizzo di stimolanti per rinforzare gli alberi più anziani. Questo approccio si aggiunge agli interventi già effettuati nel 2022 e 2023, quando la siccità aveva aggravato la situazione, mettendo a rischio numerosi faggi e causando la morte rapida di altre piante.
Il piano di manutenzione coinvolge anche altre zone della città, come corso Francia, piazza Statuto, piazza Massaua e corso Lecce, fino a piazza Risorgimento, via Capua e via Don Bosco, dove gli interventi mirano a migliorare la qualità dell'ambiente urbano. In particolare, vengono effettuate nuove piantumazioni per contrastare gli effetti del cemento e abbassare le isole di calore nelle aree più urbanizzate.
Un altro punto cruciale riguarda il platano della Tesoriera, un albero secolare risalente al Settecento, uno dei più preziosi della città. Il platano, purtroppo, è stato aggredito da funghi che ne hanno compromesso la salute, e la sua protezione è diventata una priorità per il settore Alberate. Sarà recintato per tutelarlo da ulteriori stress ambientali e garantire la sua conservazione.
Oltre ai potenziamenti nei parchi, sono previsti anche interventi di potature cicliche ogni 2-3 anni sui tigli di corso Lecce e controlli di stabilità negli istituti scolastici, al fine di prevenire possibili rischi per la sicurezza. Sono inoltre in programma futuri lavori su corso Appio Claudio e corso Regina Margherita.
L’assessore all'Ambiente della Circoscrizione 4, Lorenzo Ciravegna, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal settore Alberate e ha espresso l'auspicio che alle potature possano seguire nuove piantumazioni per ripristinare le aree verdi danneggiate dagli abbattimenti.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..