Cerca

Ambiente

Infezione fungina sugli alberi della Pellerina: nuovi interventi e potature in corso

La situazione più critica riguarda la Pellerina, dove la crescita dei funghi ha provocato il deterioramento e l'instabilità di diversi alberi

Infezione fungina sugli alberi della Pellerina

Infezione fungina sugli alberi

La Circoscrizione 4 di Torino sta attuando un piano di intervento sui suoi alberi, finalizzato a contrastare i danni causati da un’infezione fungina che ha compromesso la salute di numerosi esemplari. La situazione più critica riguarda il parco della Pellerina, dove la crescita dei funghi ha provocato il deterioramento e l'instabilità di diversi alberi, costringendo ad abbattere quelli gravemente compromessi. L’infezione ha reso il terreno particolarmente favorevole alla proliferazione fungina, contribuendo alla rapida decadenza delle piante.

Attualmente, gli alberi presenti nel parco sono scesi sotto la quota di 5.000 e si prevede un monitoraggio continuo per comprendere meglio le cause del fenomeno e stabilire le modalità di intervento più efficaci. La Città di Torino ha già avviato un programma di potature e nuove piantumazioni, puntando su soluzioni innovative come l’utilizzo di stimolanti per rinforzare gli alberi più anziani. Questo approccio si aggiunge agli interventi già effettuati nel 2022 e 2023, quando la siccità aveva aggravato la situazione, mettendo a rischio numerosi faggi e causando la morte rapida di altre piante.

Il piano di manutenzione coinvolge anche altre zone della città, come corso Francia, piazza Statuto, piazza Massaua e corso Lecce, fino a piazza Risorgimento, via Capua e via Don Bosco, dove gli interventi mirano a migliorare la qualità dell'ambiente urbano. In particolare, vengono effettuate nuove piantumazioni per contrastare gli effetti del cemento e abbassare le isole di calore nelle aree più urbanizzate.

Un altro punto cruciale riguarda il platano della Tesoriera, un albero secolare risalente al Settecento, uno dei più preziosi della città. Il platano, purtroppo, è stato aggredito da funghi che ne hanno compromesso la salute, e la sua protezione è diventata una priorità per il settore Alberate. Sarà recintato per tutelarlo da ulteriori stress ambientali e garantire la sua conservazione.

Oltre ai potenziamenti nei parchi, sono previsti anche interventi di potature cicliche ogni 2-3 anni sui tigli di corso Lecce e controlli di stabilità negli istituti scolastici, al fine di prevenire possibili rischi per la sicurezza. Sono inoltre in programma futuri lavori su corso Appio Claudio e corso Regina Margherita.

L’assessore all'Ambiente della Circoscrizione 4, Lorenzo Ciravegna, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal settore Alberate e ha espresso l'auspicio che alle potature possano seguire nuove piantumazioni per ripristinare le aree verdi danneggiate dagli abbattimenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.