Cerca

ISTRUZIONE

Torino, al Campus Einaudi torna il corso di formazione giuridica per i servizi sociali e sanitari

Il 12 settembre la presentazione della nuova edizione e la consegna degli attestati ai partecipanti del primo anno

Torino, al Campus Einaudi torna il corso di formazione giuridica per i servizi sociali e sanitari

Campus Einaudi

Un appuntamento che unisce formazione, riconoscimento professionale e impegno per una società più inclusiva. Giovedì 12 settembre, alle ore 15, l’aula H1 del Campus Einaudi dell’Università di Torino ospiterà la presentazione della seconda edizione del Corso di formazione e aggiornamento professionale per Esperte ed Esperti Giuridici dei Servizi Sanitari e Sociosanitari. Nella stessa occasione verranno consegnati gli attestati a chi ha completato con successo la prima edizione 2024-2025.

Il corso è nato lo scorso anno grazie a una convenzione triennale tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e diversi enti locali piemontesi. Un progetto costruito insieme al Comune di Torino, che ha fatto da punto di raccordo, e a una rete di amministrazioni del territorio: dai Comuni di Biella, Vercelli e Novara, all’Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, fino all’Unione montana della Valsesia e a numerosi consorzi socio-assistenziali.

Se all’inizio era pensato soprattutto per i dipendenti degli enti coinvolti, da quest’anno il percorso si apre anche a chi lavora in altre amministrazioni, nel privato o come libero professionista. L’obiettivo è chiaro: formare persone in grado di offrire supporto giuridico ai servizi sociali e sociosanitari, contribuendo così a politiche più solide, rispettose dei diritti e attente a chi vive situazioni di vulnerabilità.

L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza e di Jacopo Rosatelli, assessore alle Politiche Sociali della Città di Torino. A seguire, la professoressa Manuela Consito, la dirigente Barbara Solari e la presidente Ellade Peller presenteranno il nuovo percorso formativo.

«Siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno nella formazione e nell’aggiornamento professionale nel settore dei servizi sociali e sanitari – sottolinea Rosatelli –. Questo corso rappresenta un investimento fondamentale per rafforzare le competenze legali interne agli enti pubblici, migliorando così la qualità e l’efficacia dei servizi offerti ai cittadini più fragili».

La seconda edizione prenderà il via a novembre 2025 e si concluderà a giugno 2026. Dopo la presentazione, saranno consegnati gli attestati ai partecipanti della prima edizione: un riconoscimento al lavoro e alla dedizione dei corsisti e, allo stesso tempo, la conferma dell’impegno delle istituzioni a investire nella formazione. Per il Comune di Torino significherà anche valorizzare quattro suoi dipendenti, segno concreto di una strategia che punta a rafforzare i servizi e a renderli più vicini alle esigenze della comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.