Cerca

La conferenza

Politecnico di Torino: un incontro per parlare di intelligenza artificiale trasparente

Incontro gratuito dalle 13 alle 14 in via Boggio: Giuseppe Futia spiega i sistemi AI trasparenti testati sui dati di Chicago

Politecnico di Torino: un incontro per parlare di intelligenza artificiale trasparente

Mercoledì 24 settembre 2025 il Centro Nexa del Politecnico di Torino ospiterà un incontro dedicato a uno dei temi più discussi nel mondo della tecnologia: come rendere l'intelligenza artificiale più trasparente e comprensibile. L'appuntamento è dalle 13 alle 14 in via Boggio 65/a.

A tenere il seminario sarà Giuseppe Futia, esperto di intelligenza artificiale e ricercatore del Centro Nexa. L'evento fa parte del ciclo "Nexa Lunch Seminar", incontri pensati per approfondire i temi legati alle tecnologie digitali.

IL PROBLEMA DELLA "SCATOLA NERA"
Uno dei grandi problemi dell'intelligenza artificiale moderna è che spesso non sappiamo come arriva alle sue decisioni. È quello che gli esperti chiamano il problema della "scatola nera": inserisci dei dati, ottieni un risultato, ma non capisci il processo che ha portato a quella conclusione.

Questo diventa particolarmente problematico quando l'AI viene usata in settori sensibili come la sanità, la giustizia o la pubblica amministrazione. Come possiamo fidarci di una decisione se non sappiamo su cosa si basa?

Futia presenterà una possibile soluzione: un sistema che combina diversi tipi di intelligenza artificiale per creare processi più trasparenti e spiegabili. Il sistema è stato testato su dati reali della città di Chicago, dimostrando come si possa usare per verificare il rispetto delle normative, individuare possibili conflitti di interesse e, al tempo stesso, analizzare le attività di enti pubblici e privati.

La novità dell'approccio sta nel mettere insieme tecnologie diverse: i modelli linguistici (come ChatGPT, per intenderci) e sistemi che organizzano le informazioni in modo strutturato, chiamati Knowledge Graph.

Il risultato è un sistema che non solo prende decisioni, ma è anche in grado di spiegare perché le ha prese, fornendo report chiari e verificabili. È un po' come avere un assistente intelligente che non solo ti dà la risposta, ma ti mostra anche tutti i passaggi che ha fatto per arrivarci.

CHI È GIUSEPPE FUTIA
Giuseppe Futia ha un percorso interessante che unisce mondo accademico, industria e giornalismo. Dottore di ricerca, lavora da oltre dieci anni nel campo dell'intelligenza artificiale, con particolare focus su come rendere questi sistemi più comprensibili e affidabili.

Prima di dedicarsi completamente alla ricerca, ha lavorato come giornalista per La Stampa, esperienza che lo aiuta ancora oggi a comunicare concetti complessi in modo chiaro. Partecipa regolarmente a conferenze internazionali e pubblica ricerche su riviste scientifiche specializzate.

COME PARTECIPARE
L'evento di mercoledì 24 settembre è gratuito e aperto a tutti. Si può partecipare sia di persona (suonando al citofono "Portineria" in via Boggio 65/a) sia online collegandosi alla piattaforma del Politecnico.

Per chi lavora in centro a Torino, è l'occasione perfetta per una pausa pranzo diversa dal solito, mentre per studenti e appassionati di tecnologia rappresenta un'opportunità per entrare in contatto con le ricerche più avanzate nel campo dell'intelligenza artificiale.

L'incontro promette di essere interessante non solo per gli addetti ai lavori, ma per chiunque voglia capire meglio come l'intelligenza artificiale stia evolvendo e quale sarà il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.