l'editoriale
Cerca
La decisione
16 Settembre 2025 - 16:50
Torino alza il livello di allerta in vista della sfida di Champions League tra Juventus e Borussia Dortmund, in programma oggi, martedì 16 settembre, all’Allianz Stadium. A poche ore dal match, il Prefetto Donato Cafagna ha firmato un’ordinanza straordinaria per motivi di sicurezza pubblica e tutela dell’ordine, che impone un ampio divieto di vendita e consumo di bevande alcoliche e di contenitori ritenuti pericolosi in varie zone della città.
Il provvedimento, in vigore dalle 8 del mattino di martedì 16 fino alle 3 della notte successiva, riguarda la vendita per asporto — sia da esercizi fissi che da venditori ambulanti — di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 5 gradi, anche se servite in bicchieri di plastica o cartone. Non sarà inoltre possibile acquistare o portare con sé altre bevande contenute in vetro, lattine o recipienti considerati potenzialmente offensivi, nemmeno se distribuite tramite distributori automatici.
L’area interessata dal divieto comprende diverse zone centrali di Torino. Si parte da piazza Carlo Felice, proseguendo lungo via Roma fino a via Cavour, e da lì verso corso Cairoli. Il divieto si estende poi lungo corso Vittorio Emanuele II, nel tratto tra ponte Umberto I e corso Massimo d’Azeglio, e lungo corso Marconi fino a via Madama Cristina. Sono coinvolti anche i tratti di via Berthollet, via Nizza e nuovamente corso Vittorio Emanuele II fino a chiudere l’anello su piazza Carlo Felice. Un’attenzione particolare è riservata al Parco del Valentino, dove l’ordinanza si applica a tutta l’area compresa tra corso Vittorio, corso Massimo d’Azeglio, viale Mattioli e viale Virgilio, fino ai numeri civici 35 e 61 rispettivamente.
La misura non si limita all’asporto: anche la somministrazione di alcolici è vietata all’interno del Parco del Valentino e lungo corso Vittorio Emanuele II, nel tratto compreso tra piazza Carlo Felice e ponte Umberto I. In tutte le vie citate, il divieto è valido su entrambi i lati della carreggiata.
A ridosso dello Stadium, le restrizioni diventano ancora più stringenti. Nelle tre ore che precedono la partita e per un’ora dopo il fischio finale, sarà vietata la vendita e la somministrazione — sia fissa che ambulante — di alcolici sopra i 5 gradi e di qualsiasi altra bevanda in contenitori ritenuti pericolosi. Unica eccezione: la Tribuna Ovest dello stadio, che comprende i palchi e il ristorante.
L’ordinanza coinvolge tutta l’area perimetrale dell’Allianz Stadium, incluse le vie limitrofe nei comuni di Torino e Venaria. A Torino, il divieto copre corso Gaetano Scirea, il tratto di corso Grosseto che arriva fino a via Sansovino, e corso Ferrara fino a via Traves. Sono interessate anche strada Comunale di Altessano, via Druento fino al confine con corso Toscana e strada di Altessano nel tratto che va da via Sansovino a via Parenzo. Anche via Sansovino, tra corso Toscana e strada Altessano, rientra nelle restrizioni. A Venaria Reale, invece, il divieto riguarda corso Giuseppe Garibaldi, strada Comunale di Druento fino a corso Vercelli, corso Novara e corso Alessandria.
L’obiettivo è chiaro: evitare disordini, contenere il consumo eccessivo di alcol e garantire la sicurezza pubblica in una giornata che vedrà migliaia di tifosi affluire da tutta Europa per assistere a una partita di grande richiamo. Le forze dell’ordine saranno dispiegate in modo capillare per monitorare le aree sensibili, mentre chi dovesse violare l’ordinanza rischia sanzioni salate e, nei casi più gravi, conseguenze penali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..