l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
16 Settembre 2025 - 16:57
«Un importante traguardo dal punto di vista clinico ma soprattutto umano».
Così la dottoressa Franca Fagioli (Direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino), descrive la nuova Rianimazione dell’ospedale infantile Regina Margherita a Torino. Un luogo pensato per accogliere i piccoli pazienti e le loro famiglie, per fornire le massime cure.
Situata al terzo piano dell’ospedale infantile torinese, è stata totalmente rinnovata, in linea, da un lato, con gli attuali concetti di umanizzazione delle cure e di rianimazione aperta e, dall’altro, con i bisogni delle cure intensive. Sono 10 posti letto, disposti 6 in un unico ambiente e 4 suddivisi in 2 camere, utilizzabili queste ultime anche come isolamento.
Oltre ai locali di servizio per gli operatori disposti sul lato opposto dell’area di cura, è prevista un’area fortemente desiderata, dedicata ai genitori, alla loro accoglienza e ristoro, progettata per rendere questo ambiente di per sé ricco di sofferenza il più confortevole possibile. «Il corridoio - racconta la dottoressa Ilaria Beregese, coordinatrice infermieristica - è tappezzato con delle animazioni scelte dagli operatori». A tema marino, è ricco di illustrazioni dal film d’animazione Nemo).
L’investimento complessivo, tra lavori, arredi ed apparecchiature, ammonta a circa 2 milioni e 500mila euro, di cui 2 milioni di euro sono stati Fondi Arcuri (ovvero gli ex-fondi Covid).
La Rianimazione dell’ospedale Regina Margherita afferisce alla Anestesia e Rianimazione 5 pediatrica (diretta dalla dottoressa Simona Quaglia), afferente al Dipartimento di Anestesia, Rianimazione ed Emergenza (diretto dal dottor Maurizio Berardino) e, dal punto di vista funzionale, al Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino (diretto dalla professoressa Franca Fagioli). Il Responsabile è il dottor Enrico Bonaveglio e la Coordinatrice infermieristica è la dottoressa Ilaria Bergese.
La nuova Rianimazione è stata presentata ieri mattina, alla presenza degli assessori regionali Maurizio Marrone, Federico Riboldi e Andrea Tronzano, e il presidente della Regione Alberto Cirio.
A completare “lo schieramento”, il nuovo direttore generale di Città della Salute, Livio Tranchida (reduce dai suoi primi 13 giorni di mandato) e il dottor Ripa, commissario OIRM Torino.
Durante la conferenza è stato ricordata la grande reputazione dell’ospedale, a livello nazionale ma anche internazionale: ogni anno vengono accolti più di 550 bambini provenienti da tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta, ma anche da tutta Italia e dall’estero. In particolare, negli ultimi tempi, l'ospedale è stato anche «luogo di cura dei figli della guerra», ricorda Cirio.
«Il nuovo reparto di Rianimazione, esalta sia l’aspetto del percorso diagnostico terapeutico sia quello dell’umanizzazione degli ambienti ospedalieri», commenta Tranchida.
«Uno spazio di cure altamente specialistiche ai bambini più fragili, ma anche di sostegno concreto ai genitori, spesso molto provati fisicamente e psicologicamente», conclude la dottoressa Fagioli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..