Cerca

L'evento

Torino festeggia la vendemmia: torna la storica Festa dell’Uva

Dalle 9 alle 20, via Nicola Fabrizi diventa isola pedonale: bancarelle, artigianato, pigiatura dell'uva alle 16:30 con distribuzione gratuita di vino dal toret, mostra mercato degli editori indipendenti e tour guidato del Borgo Campidoglio.

A Torino torna la festa dell'uva

A Torino torna la festa dell'uva

Borgo Campidoglio si tinge quest'oggi di rosso, di bianco, ma anche di rosè.

Domenica 21 settembre 2025, dalle 9 alle 20, via Nicola Fabrizi si trasformerà in una grande isola pedonale tra profumi, colori e tradizione per ospitare la 38ª edizione della Festa dell’Uva, una delle manifestazioni più sentite e longeve del quartiere Campidoglio.

L’evento, patrocinato dalla Circoscrizione 4, è organizzato da Federvie Piemonte e dal Centro Commerciale Artigianale Naturale Campidoglio Onlus, con la collaborazione di Archivio DiMAUrO Aps e Galleria Campidoglio Torino. Per l’intera giornata la via sarà animata da bancarelle di prodotti tipici, artigianato locale e attività per tutte le età, con i negozi della zona che resteranno eccezionalmente aperti per l’occasione.

Il momento più atteso sarà come sempre la tradizionale pigiatura dell’uva, in programma alle 16:30, seguita dalla distribuzione gratuita di vino dal toret dedicato, in un’atmosfera che mescola festa popolare e folklore.

Ma la Festa dell’Uva non è solo gastronomia: spazio anche alla cultura e all’editoria indipendente, con la sesta edizione della Mostra Mercato degli Editori Indipendenti, coordinata da Voglino Editrice. L’iniziativa, intitolata “L’Isola Letteraria”, prevede incontri tra autori piemontesi e pubblico, offrendo un’occasione preziosa per scoprire piccole case editrici e voci emergenti del territorio.

Nel pomeriggio, per chi desidera scoprire le radici storiche del quartiere, è in programma anche un tour guidato del Borgo Campidoglio, a cura di CulturalWay e Archivio DiMAUrO Aps: una passeggiata tra vicoli, piazze e murales della galleria d’arte a cielo aperto che caratterizza il borgo. Il ritrovo è fissato alle 15:30 sul sagrato della Chiesa San Alfonso (corso Tassoni angolo via Cibrario). Il costo è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini dai 6 ai 18 anni, con prenotazione obbligatoria ai contatti: 339 3885984 – info@culturalway.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.