l'editoriale
Cerca
Borse di studio
24 Settembre 2025 - 21:20
L'Università di Torino si arricchisce di 5 nuove borse di studio post-dottorato Marie Sklodowska-Curie (MSCA Postdoctoral Fellowship), il prestigioso programma europeo che finanzia i progetti dei ricercatori più promettenti in tutte le discipline scientifiche. Una ricercatrice e quattro ricercatori svilupperanno i loro progetti nell'ateneo torinese per un valore complessivo di 1,6 milioni di euro.
I nuovi progetti spaziano dalla filosofia alla fisica, dalla storia alla farmacologia, confermando la trasversalità e l'eccellenza della ricerca universitaria torinese. Con questi risultati, sale a 28 il numero complessivo di borse MSCA ottenute da UniTo nel programma Horizon Europe.
I CINQUE PROGETTI VINCITORI
Alessio Rotundo del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione svilupperà il progetto "POW: Phenomenology of War", affrontando il fenomeno della guerra con gli strumenti della fenomenologia come evento limite del senso, all'intersezione tra natura e cultura.
Alfredo Sasso del Dipartimento di Culture, Politica e Società lavorerà su "RUNAWAY: Prisoners, Escapers, and their Afterlives", ricostruendo i percorsi dei prigionieri di guerra jugoslavi in Italia durante la Seconda Guerra mondiale, dalla detenzione alla fuga e alle loro scelte nel dopoguerra.
Nel campo delle scienze applicate, Davide Bernardo Preso del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco si occuperà di "RESCORE: REimagining Sonocatalytic CO₂ Reduction", ottimizzando la riduzione non catalitica della CO₂ per la produzione di composti organici di valore.
Elisa Maria Todarello del Dipartimento di Fisica esplorerà una delle domande più affascinanti della fisica con "APARAX: AstroPhysical Searches for Axions", cercando tracce di particelle chiamate assioni per comprendere la natura della materia oscura attraverso osservazioni in onde radio e raggi X.
Infine, Luca Quaglia, sempre del Dipartimento di Fisica, analizzerà con "EcoRPCchem" come cambiano le proprietà chimiche ed elettriche dei materiali delle Resistive Plate Chambers del CERN quando vengono utilizzate miscele di gas più ecologiche.
IL SUCCESSO DEL PROGRAMMA BRAIN UNITO
Il risultato è reso possibile anche grazie a BRAIN UniTo, il programma di formazione e supporto alla candidatura attivo dal 2022, coordinato dall'Area Promozione Ricerca e Innovazione. L'iniziativa valorizza i migliori talenti interni e attrae giovani ricercatori dall'estero, con l'obiettivo di accrescere la capacità dell'ateneo di generare conoscenza ad alto impatto.
Oltre alle 5 borse finanziate, UniTo ha ottenuto 17 Seal of Excellence, il riconoscimento della Commissione Europea per le proposte che hanno superato le soglie di qualità ma non possono essere finanziate per mancanza di budget.
Per il bando 2025, l'università ha presentato oltre 60 candidature, con un incremento del 50% rispetto al 2024. Un risultato senza precedenti che riflette il crescente interesse verso queste prestigiose borse europee e conferma UniTo al 6° posto in Italia per capacità di attrarre talenti.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..