Cerca

Ricerca & sicurezza

Minori scomparsi, torna IDENTIKID: il kit gratuito per la prevenzione e il supporto alle ricerche

La scomparsa di minori rappresenta un fenomeno in crescita che richiede strumenti rapidi ed efficaci per affrontare le situazioni

Minori scomparsi, torna IDENTIKID

Il kit gratuito per la prevenzione e il supporto alle ricerche

La scomparsa di minori rappresenta un fenomeno in crescita che richiede strumenti rapidi ed efficaci per affrontare le situazioni di emergenza. Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Interno, nei primi quattro mesi del 2025 sono stati registrati 4.589 casi di scomparsa di minori, mentre nel 2024 erano stati 5.596. I dati mostrano una prevalenza di adolescenti tra i 16 e i 17 anni e un’incidenza significativa di minori stranieri (57%). Preoccupa soprattutto il fatto che circa il 30% dei minori scomparsi non venga ritrovato.

In questo contesto nasce IDENTIKID, un kit pensato per fornire alle famiglie uno strumento di prevenzione e supporto nelle ricerche. Si tratta di un modulo in cui i genitori possono raccogliere e conservare dati anagrafici, medici, odontoiatrici, impronte digitali, fotografie e altri caratteri distintivi dei figli. In caso di necessità, tali informazioni possono essere trasmesse alle autorità in modo immediato e completo, facilitando le operazioni di ricerca. L’iniziativa si ispira al modello statunitense del Child ID Program e garantisce la tutela della privacy: i dati restano esclusivamente in possesso della famiglia.

Il progetto, ideato dal professor Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e responsabile del Laboratorio di Ricerca nella Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF) dell’Università di Torino, sarà presentato il 27 settembre 2025, alle ore 13, al Castello del Valentino in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Durante l’evento, il kit IDENTIKID sarà distribuito gratuitamente.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino e l’associazione Penelope, impegnata nel sostegno alle famiglie di persone scomparse. Oltre alla distribuzione in presenza, il modulo e le istruzioni per la compilazione sono disponibili gratuitamente online al link: doi.org/10.6084/m9.figshare.25521082.

IDENTIKID si propone come uno strumento operativo a disposizione dei cittadini, in grado di aumentare la tempestività e l’efficacia delle ricerche, rafforzando il ruolo attivo delle famiglie nel garantire maggiore sicurezza a bambini e adolescenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.