l'editoriale
Cerca
Diritti civili
23 Settembre 2025 - 21:20
Il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino, dove si terrà il corso
Giovedì 25 settembre alle 11, nell’aula A2 del Campus Luigi Einaudi, l’Università di Torino presenta la terza edizione del corso “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”, nato dalla collaborazione con l’Associazione Telefono Rosa - Torino. L’insegnamento, inserito nel corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private, si propone di fornire strumenti teorici e pratici per riconoscere e contrastare la violenza di genere, con un approccio multidisciplinare che integra prospettive storiche, sociologiche, psicologiche, economiche, mediche e giuridiche.
Il programma parte da una premessa storica, affronta il ruolo dei centri antiviolenza e le teorie femministe contemporanee, per poi approfondire cause, dinamiche e conseguenze della violenza. Dal punto di vista giuridico, saranno analizzati gli strumenti previsti dal diritto civile, penale e processuale, comprese le innovazioni introdotte dalla Riforma Cartabia. Focus specifici riguarderanno la violenza economica, quella assistita e le forme che si manifestano nei contesti lavorativi.
Il corso, della durata di 40 ore distribuite tra giovedì e venerdì, prevede lezioni frontali al Campus Einaudi e, compatibilmente con l’autorizzazione dei docenti, trasmissioni su Webex con materiali disponibili su Moodle. Ampio spazio sarà dato ai casi pratici, per stimolare l’interazione e l’applicazione concreta delle conoscenze. Alla fine del percorso è previsto un esame scritto diviso in due parti: un elaborato argomentativo da 20.000-25.000 caratteri e un test a scelta multipla, per un totale di 6 CFU.
I risultati delle passate edizioni mostrano un forte interesse: nel 2023/24 hanno frequentato il corso 479 studenti e 160 hanno sostenuto l’esame finale. Il tema della violenza sulle donne è particolarmente sentito in Ateneo, anche alla luce di episodi interni che hanno scosso la comunità universitaria. Il centro antiviolenza dell’Università, solo lo scorso anno, ha raccolto centinaia di segnalazioni da parte della popolazione studentesca. L’iniziativa conferma la volontà di UniTo di affrontare il fenomeno non solo dal punto di vista accademico, ma anche come risposta concreta a un problema che tocca da vicino la vita della comunità universitaria e la società nel suo complesso.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..