Cerca

diritto di tribuna

Mille firme per salvare gli alberi di Torino: «Stop agli abbattimenti»

La petizione sarà discussa in una delle prossime sedute del consiglio comunale

Mille firme per salvare gli alberi di Torino: «Stop agli abbattimenti»

Mille firme per salvare gli alberi di Torino: «Stop agli abbattimenti»

Sono quasi mille, 949 per la precisione, le firme della petizione del comitato “Salviamo gli Alberi di corso Belgio”, presentata questa mattina durante un Diritto di Tribuna moderato dalla vicepresidente del consiglio comunale Ludovica Cioria. Firme raccolte per chiedere la ricostituzione e la salvaguardia delle alberate in città e un incremento del trasporto pubblico.
In realtà, le richieste contenute nella petizione sono molte di più e più dettagliate. La principale, riguardante le alberate, prende lo spunto dalla “battaglia” degli ultimi mesi in corso Belgio tra il Comune, intenzionato a tagliare le piante ritenute pericolanti e il comitato di cittadini, sulle barricate per salvare gli alberi. La richiesta è di sospendere l’intervento almeno fino a quando non saranno ripristinati 120 alberi dei 160 abbattuti e non sostituiti negli ultimi venti anni. Contemporaneamente, si chiede di spostare la linea tranviaria al centro della strada per ridurre il numero delle potature e salvaguardare le piante.
Da qui lo spunto, per i firmatari, per allargare l’orizzonte della petizione oltre i confini di corso Belgio con la richiesta di destinare fondi strutturali e occasionali per la conservazione e l’incremento della copertura arborea e della superficie prativa, rinunciando alle potature drastiche ed evitando di effettuarle nel periodo della nidificazione, dal 1 marzo al 31 agosto. La petizione è ancora più chiara quando chiede di evitare di abbattere intere alberate, limitandosi ad abbattimenti singoli e solo quando indispensabili per prevenire un rischio crollo o per salvaguardare gli alberi vicini da infezioni potenzialmente contagiose. Un’ultima richiesta riguarda, infine, il trasporto pubblico locale, da incentivare e incrementare, secondo i firmatari, anche diminuendo le tariffe, allo scopo di ridurre l’utilizzo delle auto private, con beneficio per la qualità dell’aria.
Ora il passaggio successivo sarà la discussione della petizione in consiglio comunale, calendarizzata per la seduta di giovedì 9 ottobre alle 16.30.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.