l'editoriale
Cerca
scuola
28 Settembre 2025 - 18:40
La presentazione dei nuovi bandi
La Regione Piemonte investe 1,3 milioni di euro per ampliare e rafforzare l’offerta formativa delle scuole nel 2025-26. Nove i bandi, aperti dal 1° ottobre, che chiamano le istituzioni scolastiche a presentare progetti capaci di innovare la didattica, sostenere gli studenti più fragili e promuovere valori fondamentali come legalità, inclusione, ambiente e cittadinanza attiva.
«Vogliamo continuare a liberare energie e a creare opportunità perché i nostri giovani possano coltivare i loro talenti e costruire un futuro fatto di crescita e lavoro», ha affermato il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino. «Con questi bandi la Regione dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità. Penso in particolare al nuovo bando dedicato alle api, sentinelle della natura».
«La scuola è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile», ha aggiunto Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte.
Le novità del 2025-26
Tra le proposte spicca la prima edizione de “Il regno delle api: sentinelle della natura”, che mette al centro l’educazione ambientale attraverso lo studio del ruolo ecosistemico delle api. Con 100.000 euro di dotazione, il progetto coinvolgerà primarie e secondarie di primo grado con laboratori e percorsi formativi dedicati alla sostenibilità. Rafforzato anche l’impegno contro bullismo e cyberbullismo, con 280.000 euro (+40.000 rispetto all’anno precedente).
Crescono inoltre i fondi per “La montagna entra in classe” (236.000 euro, +36.000), che punta a far conoscere il territorio alpino piemontese attraverso sport e attività all’aria aperta, mentre il bando “La scuola va in azienda… e in ITS Academy” si apre per la prima volta anche agli Istituti Tecnologici Superiori, offrendo agli studenti un contatto diretto con il mondo produttivo e con le professioni più richieste.
Grande attenzione è riservata all’inclusione degli studenti sordi, con 300.000 euro per progetti sul bilinguismo LIS, e a quelli a rischio di ritiro sociale volontario o con alto potenziale cognitivo (150.000 euro). Le scuole superiori potranno invece partecipare al bando da 50.000 euro per celebrare le eccellenze del Made in Italy.
Non mancano iniziative di carattere creativo: “Scatta il tuo Natale”, rivolto alle scuole primarie, premierà con 12.000 euro i migliori lavori natalizi.
Tutti i bandi saranno disponibili sul portale regionale dei bandi. Le domande si potranno presentare dal 1° al 31 ottobre 2025, ad eccezione di Scatta il tuo Natale, che avrà scadenza il 19 dicembre. La legge regionale n. 28 del 2007, che regola istruzione e diritto allo studio, prevede il sostegno a progetti innovativi, sperimentali e inclusivi. E il piano 2025-26 conferma questa linea.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..