Cerca

il fatto

Un Boeing ha sorvolato il canavese questa mattina, si tratta solo di addestramento?

Simulazioni di atterraggio e ripartenza sulla pista di Caselle per il velivolo da rifornimento e trasporto

Addestramento sul canavese, il KC-767A dell’Aeronautica sorvola in mattinata

Una mattinata di addestramento ha visto protagonista il cielo sopra il Canavese, dove un KC-767A dell’Aeronautica Militare ha svolto una serie di esercitazioni di “touch-and-go” sulla pista dell’aeroporto di Caselle. L’aereo, decollato dal Lazio, ha eseguito atterraggi simulati e ripartenze in sequenza, manovre utili per affinare coordinazione, tempi e gestione delle fasi più delicate del volo.

Secondo le tracce di FlightRadar, il velivolo ha sorvolato più volte l’area compresa tra Rivarolo Canavese, Leini, Feletto, Bosconero, San Benigno e i comuni limitrofi, disegnando un circuito ideale per l’addestramento.

Il KC-767A, versione militare del Boeing 767-200 Extended Range, è impiegato per rifornimento in volo, trasporto passeggeri o cargo. L’aereo, con una quota industriale del 15% sviluppata in Italia da Aeritalia (oggi Leonardo Aircraft), può essere configurato in modalità cargo (19 pallet NATO), full pax (fino a 192 passeggeri) o combi (100 passeggeri e 10 pallet). Versatilità e autonomia ne fanno un assetto strategico per le operazioni NATO e per l’Aeronautica.

La scelta di Caselle risponde a esigenze di sicurezza e spazi aerei adeguati per ripetere le manovre senza interferire con il traffico civile. Un addestramento costante che garantisce prontezza, procedure standardizzate e capacità operative, supportate anche dalla compatibilità logistica con gli standard NATO.

Dietro ogni passaggio c’è anche una parte di industria italiana: componenti, know-how e lavoro specializzato che contribuiscono a mantenere efficiente la flotta. Un intreccio tra tecnologia, formazione e industria che rende la routine addestrativa un tassello fondamentale della prontezza nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.