l'editoriale
Cerca
Turismo
01 Ottobre 2025 - 18:00
Torino conferma il suo appeal turistico anche ad agosto. Secondo i dati di Turismo Torino e Provincia, presentati alla commissione turismo e lavoro del Consiglio Comunale, l’occupazione degli alberghi ha registrato un +8,3% rispetto al 2024, un dato secondo solo al 2022 e di dieci punti superiore agli anni pre-Covid.
Gli eventi sportivi trainano il turismo
Agosto 2025 è stato caratterizzato da una fitta serie di eventi sportivi, distribuiti durante tutto il mese per mantenere alta la presenza turistica. Il mese si era aperto con i Mondiali di Twirling e si è chiuso con il quadrangolare di pallavolo Fipav Cup Men Elite, mentre dal 21 al 23 agosto si è svolta la partenza della Vuelta, seguita dall’inizio della Serie A di calcio il 24 agosto con la partita Juventus-Parma.
I dati mostrano picchi di occupazione alberghiera fino all’80% in occasione degli eventi principali, con il minimo toccato il 17 agosto al 40%. «Spalmare gli eventi durante l’anno e non concentrarli in picchi annuali è stata la strategia per rendere Torino una meta appetibile anche in agosto», ha spiegato l’assessore allo sport e ai grandi eventi Mimmo Carretta, evidenziando il trend positivo nelle strutture alberghiere.
Confronto con il periodo pre-Covid
Analizzando la capienza degli alberghi, le camere erano occupate per il 68-69% a giugno e luglio e al 57,3% ad agosto, rispetto al 49% dell’anno precedente. Il picco storico ad agosto si era toccato nel 2022 con il 61,8%, ma il 2025 supera anche il 55,6% del 2023. Nei periodi pre-Covid, tra il 2016 e il 2019, l’occupazione media si attestava intorno al 45%.
La durata media della permanenza si conferma di poco sotto i 5 giorni per persona nei mesi estivi, considerando anche le locazioni turistiche. Per quanto riguarda i prezzi, le locazioni estive sono passate da 94€ ad agosto 2024 a 134€, mentre negli alberghi la tariffa media giornaliera è salita da 87 a 95€, contro i 68€ a notte registrati tra il 2016 e il 2019.
In occasione della presentazione dei dati, il consigliere comunale di Forza Italia, Domenico Garcea, ha espresso una moderata soddisfazione per l’aumento dei turisti, sottolineando però come la crescita non stia producendo benefici reali per il commercio cittadino. «Il numero di turisti è in aumento, ma ciò non si riflette in maniera significativa sui risultati economici dei negozi, sia del centro che delle aree periferiche», ha dichiarato Garcea, citando le chiusure di esercizi commerciali, la crescente trasformazione di attività in Airbnb e la presenza di locali sfitti in centro.
Il consigliere ha quindi auspicato un cambio di passo nelle politiche cittadine: «Attendiamo eventi realmente nuovi, promossi in sinergia con chi sostiene il commercio locale, affinché le presenze turistiche si traducano in sostegno concreto agli esercenti. L’obiettivo deve essere garantire loro non solo la possibilità di restare aperti, ma anche prospettive di crescita e investimento per il futuro della città».
Il quadro che emerge conferma Torino come destinazione turistica in crescita, con eventi strategici, permanenze più lunghe e tariffe in aumento, ma evidenzia anche la necessità di politiche mirate a trasformare il turismo in reale beneficio economico per la città.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..