Cerca

I dati

Abbiamo passato un'estate da record in Italia: +6,2% di turisti rispetto al 2024

Crescono sia gli italiani sia gli stranieri, con alberghi e strutture extra-alberghiere pieni fino all’ultimo posto

Abbiamo passato un'estate da record in Italia: +6,2% di turisti rispetto al 2024

Secondo i dati raccolti da Alloggiati Web, la piattaforma della Polizia di Stato, l’estate 2025 ha registrato un aumento significativo di presenze turistiche nel nostro Paese. Tra il 21 giugno e il 21 settembre, i pernottamenti nelle strutture ricettive italiane hanno raggiunto quota 71.678.640, contro i 67.484.163 del medesimo periodo del 2024, segnando una crescita complessiva del 6,22%.

Il trend positivo riguarda sia i turisti italiani, che sono passati da 29.602.385 a 30.714.385 (+3,76%), sia i visitatori stranieri, saliti da 37.881.778 a 40.964.255 (+8,14%). L’incremento ha interessato entrambe le tipologie di strutture: gli alberghi hanno visto un +2,74% (da 36.046.425 a 37.034.814 pernottamenti), mentre le strutture extra-alberghiere hanno registrato un +10,2% (da 31.437.738 a 34.643.826).

La piattaforma Alloggiati Web consente ai gestori di trasmettere, entro 24 ore dall’arrivo, i dati anagrafici dei clienti alle questure, in ottemperanza all’articolo 109, comma 3, del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha commentato: “Il turismo in Italia continua a registrare numeri in crescita. L’aumento del 6,22% conferma le previsioni iniziali e dimostra la vitalità del settore. L’incremento interessa sia turisti italiani sia stranieri, in tutte le tipologie di strutture, su tutto il territorio nazionale. Il turismo resta un motore fondamentale per l’economia italiana e la nostra centralità a livello internazionale è testimoniata dall’arrivo in Italia del WTTC Global Summit, il più grande evento mondiale dedicato al settore”.

Questi dati confermano come il settore turistico italiano stia vivendo un periodo di forte espansione, consolidando la posizione del Paese come meta privilegiata a livello europeo e globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.