Cerca

Turismo

Castelli e dimore storiche nelle Langhe da non perdere questo autunno

Dimore storiche, manieri e torri per un viaggio tra storia e panorami unici

Castelli e dimore storiche nelle Langhe da non perdere questo autunno

Langhe

Non solo chiese: Cuneo e le Langhe offrono un patrimonio straordinario di castelli, ville e manieri da visitare. Gli stili architettonici sono diversi e le residenze raccontano la storia di re, regine, principi e principesse, seguendo le trasformazioni della società piemontese. Tra queste, spicca la Reggia di Racconigi, dimora estiva dei Savoia e parte del patrimonio dell’Unesco.

Tra i castelli da vedere assolutamente:

  • Castello di Racconigi: residenza reale con quattro torri, fossato, ponte levatoio e mastio. Il grande parco di 170 ettari ospita prati, boschetti e laghetti.

  • Castello dei Principi d’Acaja a Fossano: fortezza del Trecento trasformata dai Savoia con portico rinascimentale; visitabili mura, biblioteca, camminamenti di ronda e torre panoramica. Eventi come il Palio dei Borghi e la Giostra dell’Oca animano la struttura.

  • Castello di Guarene: esempio di architettura barocca piemontese, con giardino all’italiana e sale interne decorate con dipinti, affreschi e tappezzerie di pregio. Dal giardino si gode un panorama sulle Alpi Marittime, Monte Rosa e le Langhe.

  • Castello di Grinzane Cavour: nel cuore delle Langhe, ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, il Museo con cimeli cavouriani e il Museo Etnografico.

  • Castello della Manta: tra Saluzzo e Cuneo, con torre, giardino e sale affrescate. Tra le curiosità, un mappamondo nascosto nel soffitto raffigurante Europa, America e Antartide.

Oltre a questi, la provincia di Cuneo conta decine di altri castelli, manieri, ville e torri visitabili, tra cui il Castello dei Falletti di Barolo, il Castello dei Marchesi di Busca a Mango, il Castello Reale di Govone e il Forte Albertino di Vinadio, solo per citarne alcuni. Prima di programmare la visita, è consigliabile controllare i siti ufficiali per eventuali chiusure o variazioni di accesso.

Un vero itinerario tra storia, architettura e panorami, ideale per scoprire il fascino autentico del Piemonte meridionale e delle Langhe in autunno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.