l'editoriale
Cerca
Turismo
28 Settembre 2025 - 18:25
Langhe
Non solo chiese: Cuneo e le Langhe offrono un patrimonio straordinario di castelli, ville e manieri da visitare. Gli stili architettonici sono diversi e le residenze raccontano la storia di re, regine, principi e principesse, seguendo le trasformazioni della società piemontese. Tra queste, spicca la Reggia di Racconigi, dimora estiva dei Savoia e parte del patrimonio dell’Unesco.
Tra i castelli da vedere assolutamente:
Castello di Racconigi: residenza reale con quattro torri, fossato, ponte levatoio e mastio. Il grande parco di 170 ettari ospita prati, boschetti e laghetti.
Castello dei Principi d’Acaja a Fossano: fortezza del Trecento trasformata dai Savoia con portico rinascimentale; visitabili mura, biblioteca, camminamenti di ronda e torre panoramica. Eventi come il Palio dei Borghi e la Giostra dell’Oca animano la struttura.
Castello di Guarene: esempio di architettura barocca piemontese, con giardino all’italiana e sale interne decorate con dipinti, affreschi e tappezzerie di pregio. Dal giardino si gode un panorama sulle Alpi Marittime, Monte Rosa e le Langhe.
Castello di Grinzane Cavour: nel cuore delle Langhe, ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, il Museo con cimeli cavouriani e il Museo Etnografico.
Castello della Manta: tra Saluzzo e Cuneo, con torre, giardino e sale affrescate. Tra le curiosità, un mappamondo nascosto nel soffitto raffigurante Europa, America e Antartide.
Oltre a questi, la provincia di Cuneo conta decine di altri castelli, manieri, ville e torri visitabili, tra cui il Castello dei Falletti di Barolo, il Castello dei Marchesi di Busca a Mango, il Castello Reale di Govone e il Forte Albertino di Vinadio, solo per citarne alcuni. Prima di programmare la visita, è consigliabile controllare i siti ufficiali per eventuali chiusure o variazioni di accesso.
Un vero itinerario tra storia, architettura e panorami, ideale per scoprire il fascino autentico del Piemonte meridionale e delle Langhe in autunno.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..