Cerca

Cultura

Castelli Aperti torna in Piemonte: dimore, borghi e giardini da scoprire domenica 12 ottobre

Visite guidate, mostre e degustazioni per la trentesima edizione del circuito che celebra il patrimonio storico e paesaggistico

Castelli Aperti torna in Piemonte: dimore, borghi e giardini da scoprire domenica 12 ottobre

Il Piemonte si prepara a svelare nuovamente i suoi tesori nascosti. Domenica 12 ottobre prosegue l’appuntamento con la trentesima edizione di Castelli Aperti, il circuito che da tre decenni invita il pubblico a esplorare l’immenso patrimonio di dimore storiche, borghi fortificati e giardini più suggestivi della regione.

Sostenuto dalla Regione Piemonte e coordinato dall’Associazione Amici di Castelli Aperti, il progetto rappresenta un’occasione unica per immergersi in un autentico patrimonio diffuso che abbraccia storia, architettura, arte e paesaggio.

Decine di residenze e musei apriranno le loro porte in tutte le province piemontesi, offrendo un ricco ventaglio di esperienze pensate per raccontare la memoria e la bellezza del territorio: visite guidate che svelano i segreti di stanze e saloni, mostre d’arte e di storia, degustazioni di prodotti tipici locali e passeggiate alla scoperta di giardini e paesaggi.

Castelli Aperti non è solo un tour, ma un vero viaggio nel tempo, un percorso che celebra l’eccellenza culturale e paesaggistica del Piemonte e ne valorizza la ricchezza diffusa.

Le aperture di domenica 12 ottobre

Provincia di Torino

  • Arignano – Castello delle 4 Torri: visite guidate alle ore 15.00 con prenotazione obbligatoria. Ingresso intero 10€, ridotto 5€.

  • Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso intero 15€, ridotto 8€, iscritti FAI gratuito.

  • Piossasco – Casa Lajolo: visite autonome con contenuti audio scaricabili tramite Qrcode; domenica aperti anche gli interni. Ingresso 8€.

  • Pralormo – Castello di Pralormo: aperto dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso intero 9€, ridotto 8€.

  • San Secondo di Pinerolo – Castello di Miradolo: aperto dalle 10.00 alle 18.30, prenotazione consigliata. Ingresso intero 15€.

Provincia di Alessandria

  • Acqui Terme – Castello dei Paleologi: Civico Museo Archeologico aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso intero 4€, ridotto 2€.

  • Villa Ottolenghi Wedekind: visite guidate su prenotazione alle 14.30 con degustazione. Ingresso 15€.

  • Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: visite al Museo Artevino e cantine, con o senza degustazione.

  • Alluvioni Piovera – Castello di Piovera: mostra “Cinemoda – Ruggenti Visioni” dedicata agli abiti e accessori Anni ’10 e ’20. Ingresso 16€.

  • Giarole – Castello di Sannazzaro: visite guidate alle 11.30 e 15.30. Ingresso intero 15€, ridotto 5€, gratuito per i bambini.

  • Pozzolo Formigaro – Castello: ingresso gratuito dalle 15.00 alle 18.30.

  • Rivalta Bormida – Palazzo Lignana: sede della Fondazione Elisabeth de Rothschild, visite guidate su prenotazione. Ingresso 10€.

Provincia di Asti

  • Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert: ingresso da 3€ (solo risalita) o 8€ con calice di vino.

  • Costigliole d’Asti – Castello di Rorà: aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Ingresso 5€.

  • Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica: visite accompagnate alle 11.30 e 16.30. Ingresso 7€.

Provincia di Biella

  • Candelo – Ricetto di Candelo: accesso libero tutti i giorni, visite guidate su prenotazione.

  • Magnano – Villa Flecchia: visite guidate alla Collezione Enrico. Ingresso 8€, ridotto 4€ per iscritti FAI.

Provincia di Cuneo

  • Alba – Museo Diocesano: aperto dalle 11.00 alle 18.30. Ingresso 5€.

  • Barolo – Castello Falletti e WIMU Wine Museum: aperto dalle 10.30 alle 19.00. Ingresso 9€.

  • Cherasco – Palazzo Salmatoris: ingresso gratuito.

  • Fossano – Castello dei Principi d’Acaja: tour guidati alle 11.00, 15.00 e 16.30. Ingresso 5€.

  • Govone – Castello Reale: aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Ingresso 7€.

  • Manta – Castello della Manta: aperto dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso 11€, visita guidata 15€.

  • Saluzzo – Casa Cavassa, La Castiglia, Torre Civica e Villa Belvedere Radicati: tutti visitabili con biglietti tra 3,5€ e 8€.

Provincia di Novara

  • Oleggio Castello – Castello Dal Pozzo: visite guidate su prenotazione. Ingresso 15€.

  • Vinzaglio – Castello di Vinzaglio: accesso solo su prenotazione.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.